Elisa Lodi a Trieste Cafe: “Trieste cresce tra sport e cantieri, verso una città più moderna e inclusiva” (VIDEO)

Elisa Lodi a Trieste Cafe: “Trieste cresce tra sport e cantieri, verso una città più moderna e inclusiva” (VIDEO)

Diretta speciale dalla terrazza FotoMauro per Trieste Cafe, che nella giornata di sabato 11 ottobre 2025 ha ospitato l’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi, per una chiacchierata tra cantieri, sport e progetti futuri.

Con il mare sullo sfondo e la città già in fermento per la Barcolana, Lodi ha raccontato con entusiasmo il legame tra Trieste e la manifestazione: “La Barcolana è un evento sportivo e culturale straordinario, un’occasione che unisce la città, le famiglie, i professionisti e il territorio. È una festa che cresce ogni anno, organizzata in modo impeccabile da Mitja Gialuz e dal suo team”.

Sport e mare, un binomio da rafforzare

L’assessore ha parlato anche del suo rapporto personale con la Barcolana: “Io l’ho sempre vissuta da terra, non provengo da una famiglia di velisti, ma amo profondamente il mare. Credo che Trieste debba fare un passo ulteriore per avvicinare i giovani alle discipline marine: il mare è parte della nostra identità, e dobbiamo renderlo sempre più accessibile anche nello sport”.

Cantieri e impianti sportivi: una città in movimento

Grande spazio, poi, ai lavori pubblici in corso e agli impianti sportivi in fase di realizzazione o ammodernamento: “Stiamo investendo molto – ha spiegato Lodi – per creare infrastrutture moderne e inclusive. A fine ottobre inaugureremo la palestra di San Giovanni, un piccolo gioiello privo di barriere architettoniche, adatta anche a discipline come il baskin e il sitting volley”.

Tra gli altri interventi in programma, l’assessore ha citato:

  • la riqualificazione della palestra Ferrini, il cui cantiere partirà a breve;
  • i lavori del campo Grezar, con nuova pista di atletica;
  • la nuova palestra di via Frausin, che ospiterà anche una foresteria per atleti non residenti;
  • gli interventi al Campo Cologna e alla palestra Giotti Stuparich, insieme alla creazione di un nuovo campetto in collaborazione con Edilmaster.

PNRR, scuole e Porto Vecchio

Lodi ha sottolineato l’importanza dei cantieri PNRR, che interessano diversi plessi scolastici cittadini, tra cui la Caprin, la via Tigor e le scuole di San Giovanni: “Concludere i cantieri PNRR sarà uno degli obiettivi principali per il 2026. È una questione non solo politica, ma di responsabilità verso la città”.

Tra i progetti strategici spiccano anche gli interventi al Porto Vecchio, definito “un’occasione storica per Trieste, una porta verso il futuro che va valorizzata con equilibrio tra sviluppo e memoria del luogo”.

Un’idea per il futuro: la pista di go-kart all’Ippodromo

Durante la diretta, Lodi ha commentato anche la proposta del sindaco di realizzare una pista di go-kart nell’area dell’ippodromo, attualmente oggetto di valutazioni: “È una struttura storica e vincolata, ma l’idea è interessante. Stiamo ragionando in modo tecnico e politico per capire come valorizzare al meglio quest’area. Il sindaco ha sempre avuto una visione lungimirante, capace di intuire ciò che può entusiasmare anche i più giovani”.

Trieste verso il futuro

L’assessore ha infine ringraziato le società sportive cittadine per il lavoro quotidiano con i giovani e ha confermato la compattezza della Giunta comunale: “Stiamo attraversando un momento cruciale per Trieste, con decisioni importanti e grandi opportunità. La nostra forza è lavorare insieme, con idee diverse ma con un obiettivo comune: costruire una città più moderna, viva e sportiva”.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO