Sicurezza stradale protagonista alla Barcolana: il progetto “4Safety FVG” approda in piazza della Borsa

Sicurezza stradale protagonista alla Barcolana: il progetto “4Safety FVG” approda in piazza della Borsa

Un forte messaggio di responsabilità e attenzione alla sicurezza stradale ha caratterizzato la mattinata di oggi a Trieste, dove l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha preso parte alle iniziative del progetto “4Safety FVG”, allestito nel cuore della città, in piazza della Borsa, all’interno del Villaggio della sicurezza nel contesto della Barcolana.

4Safety FVG è un’iniziativa di sensibilizzazione di grande importanza, che riesce a garantire una forte penetrazione delle campagne informative grazie al ruolo dei quattro Automobile Club regionali, della Polizia stradale, delle Forze dell’ordine e della Polizia locale”, ha dichiarato Roberti, sottolineando come la presenza alla Barcolana rappresenti “un salto di qualità” per il progetto: “Un’occasione per raggiungere migliaia di persone, soprattutto adulti, più difficili da intercettare rispetto ai ragazzi”.

All’interno dello stand Aci erano presenti i presidenti degli Automobile Club di Trieste, Gorizia e Pordenone — Riccardo Novacco, Cristina Pagliara e Corrado Della Mattia — insieme al direttore del Club di Udine Maddalena Valli, al questore di Trieste Lilia Fredella, al vicesindaco Serena Tonel, all’assessore comunale Caterina de Gavardo e al titolare dell’Autoscuola Bizjak, Stefano Bizjak.

Roberti ha ribadito l’impegno della Regione: “Anche se il nostro sforzo per la sicurezza stradale è costante, continueremo ad alzare l’asticella, perché il salvataggio anche di una sola vita ha un valore incalcolabile. Nelle ultime settimane due giovani vite sono state spezzate, e il nostro obiettivo deve essere che nessun genitore provi più quel dolore e che nessuno perda il futuro per il mancato rispetto delle regole”.

Il progetto “4Safety FVG”, promosso dalla Regione, punta a diffondere la cultura della sicurezza stradale e a promuovere comportamenti di guida responsabili, coinvolgendo cittadini di ogni età attraverso attività immersive e formative. Allo stand, i visitatori possono sperimentare simulatori di guida, vivere esperienze virtuali sull’impatto di alcol e droghe, partecipare a incontri informativi con esperti e cimentarsi in un quiz a tema con piccoli omaggi finali.

Durante l’evento è stato anche presentato il progetto “Guida Sicura Due Ruote – Memorial Samanta”, sviluppato dalla famiglia di Samanta Vitale assieme all’Autoscuola Bizjak, in memoria della giovane scomparsa la scorsa estate in un incidente stradale. La moto di Samanta sarà messa a disposizione gratuitamente dei giovani triestini tra i 16 e i 18 anni per un corso di guida sicura.

Un’iniziativa che unisce educazione, memoria e impegno civile, nel segno della sicurezza e del rispetto della vita.