Un premio europeo per segnali dal clima, Fvg modello di comunicazione scientifica
È stata presentata questa mattina a Trieste, nella sede della Regione, l’edizione 2025 di “Segnali dal clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa che racconta l’evoluzione dei cambiamenti climatici nella nostra regione e le azioni per affrontarli. All’incontro erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman e il direttore tecnico scientifico Fulvio Stel.
Realizzata dal Gruppo Clima FVG, istituito nel 2022 e coordinato da Arpa FVG, la pubblicazione è disponibile online e rappresenta un importante strumento di conoscenza rivolto a cittadini, istituzioni ed enti locali.
un magazine divulgativo e coinvolgente
L’edizione 2025 si presenta come un vero e proprio magazine, ricco di immagini e articoli firmati da decine di esperti di Regione, Arpa FVG, Università di Trieste e Udine, ICTP, OGS e CNR. Oltre 40 contributi raccontano, con stile chiaro e accessibile, il frutto di analisi e ricerche che fotografano la realtà climatica del Friuli Venezia Giulia e la collegano alle dinamiche globali.
il 2024 anno più caldo di sempre
I dati presentati confermano che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in FVG e nel mondo, un record che si inserisce in una tendenza ormai consolidata. Per affrontare le implicazioni di questo scenario, nel 2025 la Regione ha avviato il percorso di elaborazione della Strategia e del Piano Clima FVG, strumenti che guideranno le politiche di mitigazione e adattamento con il coinvolgimento di attori locali e cittadini.
i temi dell’edizione 2025
Il filo conduttore di questa edizione è “Capire le connessioni per affrontare i cambiamenti”. Tra le novità:
- il verde nelle sue diverse declinazioni,
- la fauna selvatica,
- la salute umana, al centro della sezione Noi e il clima, con approfondimenti su psicologia ambientale, alimentazione sostenibile e consumi energetici futuri.
Confermati anche i “classici” del progetto: meteo e clima, ghiacciai, mare e acque interne, con un focus speciale sulla vita nei fiumi.
un riconoscimento internazionale
Il progetto ha ottenuto l’EMS 2025 Outreach & Communication Award, prestigioso riconoscimento europeo per la sensibilizzazione e la comunicazione scientifica. Il premio sarà consegnato il 10 settembre a Ljubljana, durante la conferenza annuale dell’European Meteorological Society.
un patrimonio di conoscenze condiviso
“Segnali dal clima in FVG” è consultabile e scaricabile gratuitamente sul sito di Arpa FVG, insieme alle edizioni precedenti, creando così un archivio prezioso e in continua evoluzione.
il gruppo clima fvg
Alla base della pubblicazione c’è il lavoro del Gruppo Clima FVG, che riunisce le eccellenze tecnico-scientifiche del territorio: ICTP, OGS, CNR-ISMAR, CNR-ISP, Università di Trieste e Udine, Regione e Arpa. Lo stesso gruppo che già nel 2018 aveva curato il primo studio conoscitivo sugli impatti dei cambiamenti climatici in regione.