Truffa a una 93enne, il SIAP elogia la Polizia di Stato: “Esempio di dedizione e professionalità”
Il SIAP di Trieste (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) ha espresso piena soddisfazione per il brillante risultato raggiunto dagli investigatori del Commissariato di P.S. Polo–San Sabba, che sono riusciti a identificare il presunto autore di una truffa ai danni di una donna di 93 anni.
L’indagine, definita “complessa e paziente”, è stata condotta nel pieno rispetto dei diritti e della presunzione di innocenza, e ha evidenziato ancora una volta la professionalità, la dedizione e lo spirito di sacrificio delle donne e degli uomini della Polizia di Stato.
Il SIAP ha voluto sottolineare come, nonostante le difficoltà legate al turn over e ai ritardi nelle assunzioni, gli agenti continuino a operare con grande senso del dovere, garantendo sicurezza e protezione ai cittadini, in particolare alle persone più fragili.
Determinante è stata la tempestiva denuncia della vittima e la pronta risposta investigativa che ha portato non solo all’identificazione del responsabile, ma anche al recupero dei beni sottratti, restituendo fiducia e serenità all’anziana truffata.
“Questo risultato – ha dichiarato il Segretario Generale Provinciale SIAP di Trieste, Dott. Marco Imburgia – dimostra come, anche in condizioni operative difficili, il personale della Polizia di Stato continui a rappresentare un presidio fondamentale per la sicurezza pubblica e la tutela dei cittadini più deboli. È essenziale continuare a investire nelle risorse umane e nella sicurezza, per garantire un servizio sempre più efficace e vicino alla comunità.”