Incontro tra i sindaci di Trieste e Lubiana: Dipiazza accoglie Janković e presenta il progetto Porto Vivo

Incontro tra i sindaci di Trieste e Lubiana: Dipiazza accoglie Janković e presenta il progetto Porto Vivo

Mattinata di dialogo istituzionale e cooperazione internazionale quella di giovedì 18 luglio 2025 nel Salotto Azzurro del Municipio di Trieste, dove il sindaco Roberto Dipiazza ha accolto il primo cittadino di Lubiana, Zoran Janković, accompagnato per l’occasione da Krištof Mlakar, direttore generale della Javni Holding Ljubljana, società pubblica che si occupa di gestione delle acque reflue e dei rifiuti nella capitale slovena.

Un incontro cordiale tra due sindaci legati da una lunga amicizia e da una collaborazione consolidata nel tempo, che ha posto al centro l’ambizioso sviluppo del Porto Vecchio – Porto Vivo, ma anche il sistema di depurazione e gestione ambientale dell’area triestina.

Il plastico interattivo per raccontare il futuro di Trieste

Durante il colloquio, il sindaco Dipiazza ha illustrato al collega sloveno l’imponente plastico interattivo del progetto Porto Vivo, una riproduzione in scala 1:1200 che sfrutta tecnologie di realtà aumentata per raccontare lo sviluppo urbanistico, ambientale ed economico dell’area di 63 ettari compresa tra città e Carso. Si tratta di un’area strategica con cinque moli, 35 fabbricati storici e grandi potenzialità di rilancio culturale, turistico e commerciale.

Un progetto definito da Dipiazza come “un bosco urbano fra Carso e città”, capace di rigenerare l’identità di Trieste proiettandola al centro della nuova Europa mediterranea e mitteleuropea.

Depurazione e sostenibilità: Trieste come modello

Grande interesse è stato espresso dagli ospiti anche per il sistema di depurazione delle acque e, in particolare, per il depuratore di Servola, fiore all’occhiello del sistema ambientale cittadino.

“La straordinaria evoluzione del nostro sistema di depurazione – ha sottolineato il sindaco Dipiazza – ci ha condotti a un importante riconoscimento da parte di Arera. Un traguardo che premia il lavoro svolto in collaborazione con Gruppo Hera e AcegasApsAmga, e che rappresenta un passo avanti verso una gestione sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata”.

L’intera rete di trattamento delle acque reflue, infatti, è stata oggetto negli ultimi anni di un potenziamento strutturale e gestionale che rende oggi Trieste un modello di riferimento a livello nazionale e transfrontaliero.

Visita al Porto Vivo e al termovalorizzatore di Servola

Dopo l’incontro istituzionale, il sindaco Dipiazza ha accompagnato personalmente Janković e Mlakar in una visita guidata al Porto Vecchio – Porto Vivo, per osservare da vicino le aree oggetto di intervento e i progressi già realizzati, e successivamente al termovalorizzatore di Servola, esempio concreto di economia circolare e innovazione nella gestione dei rifiuti.

Un confronto tra amministrazioni amiche, dunque, che conferma Trieste come crocevia di relazioni internazionali, cooperazione transfrontaliera e sviluppo sostenibile.