Fincantieri detta la rotta della transizione: navi intelligenti, green e cyber sicure per il futuro

Fincantieri detta la rotta della transizione: navi intelligenti, green e cyber sicure per il futuro

Importante traguardo per Vard, la controllata norvegese del Gruppo Fincantieri tra i leader mondiali nella progettazione e costruzione di navi speciali. L’azienda ha annunciato la firma di un nuovo contratto internazionale per la progettazione e realizzazione di due Commissioning Service Operation Vessel (CSOV), destinate al supporto delle attività nel crescente settore dell’eolico offshore. Il contratto include inoltre un’opzione per una terza unità.

Design innovativo e propulsione ibrida per zero emissioni

Le navi saranno basate sul design VARD 4 19, sviluppato internamente presso Vard Design ad Ålesund (Norvegia), e adattato su misura per il nuovo cliente. Il progetto si caratterizza per lo scafo ottimizzato in funzione di efficienza operativa e ridotto consumo di carburante, oltre a una propulsione ibrida a batteria che consentirà anche operazioni a emissioni zero. Le unità saranno inoltre predisposte per l’alimentazione futura a metanolo, rafforzando ulteriormente il loro profilo sostenibile.

Tecnologia Walk-to-Work e sistemi all’avanguardia

Le nuove CSOV saranno equipaggiate con il sistema Walk-to-Work sviluppato da Seaonics (società del gruppo Vard): una passerella compensata da 30 metri con torre integrata e ascensore, progettata per il trasferimento sicuro del personale verso impianti eolici situati tra i 15 e i 30 metri sul livello del mare. A bordo sarà installata anche una gru ECMC da 7 tonnellate con compensazione 3D, in grado di sollevare carichi fino a 5 tonnellate a 25 metri di distanza.

Comfort, automazione e sicurezza informatica

Le unità avranno una lunghezza di circa 87 metri e una larghezza di 19,5 metri, con la capacità di ospitare fino a 120 persone in 84 cabine, tutte progettate secondo elevati standard di comfort e sostenibilità. Grazie al sistema DP2 (Dynamic Positioning), le navi potranno mantenere la posizione con precisione millimetrica anche in condizioni marine complesse.

Tra le dotazioni tecnologiche spiccano la suite digitale SeaQ di Vard Electro, con sistemi di monitoraggio integrato dei consumi e delle emissioni, sia a bordo che da remoto, e la piattaforma SeaQ Bridge, per una gestione centralizzata delle funzioni critiche. Le navi saranno inoltre certificate con la notazione Cyber Secure (Essential) rilasciata da DNV, che garantisce la protezione da minacce informatiche sin dalla fase di progettazione.

Cantieri in Romania, Norvegia e Vietnam per un progetto globale

Il programma prevede la costruzione dello scafo della prima nave in Romania, in uno dei cantieri VARD, mentre l’allestimento finale e la consegna avverranno in Norvegia. La seconda unità sarà realizzata integralmente a Vung Tau, in Vietnam, consolidando la dimensione internazionale della commessa. Le consegne sono previste a metà 2027 per la prima nave e a metà 2028 per la seconda.

Con questo nuovo contratto, Vard conferma la propria leadership globale nel segmento delle navi speciali per l’energia rinnovabile, e consolida ulteriormente il ruolo del Gruppo Fincantieri nella transizione ecologica e tecnologica del settore navale.