Alla scoperta di Morricone: il Rossetti accoglie l’omaggio sinfonico al genio delle colonne sonore
Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che promette emozione, eleganza e memoria. Lunedì 9 marzo 2026, alle 21.00, il Politeama Rossetti ospita l’unica tappa regionale di “Alla scoperta di Morricone – Vol. 2”, il nuovo spettacolo realizzato dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, un percorso musicale dedicato al compositore che più di ogni altro ha segnato la storia del cinema: Ennio Morricone.
Dopo il successo della prima tournée e dei numerosi concerti nei festival estivi, l’orchestra torna sui palchi italiani con un progetto rinnovato, arricchito da nuove pagine tratte dall’immenso repertorio del Maestro, comprese alcune composizioni meno conosciute ma di straordinaria forza evocativa.
Un viaggio tra le colonne sonore che hanno fatto la storia
“Alla scoperta di Morricone – Vol. 2” non è solo un concerto, ma un percorso narrativo e sonoro che accompagna il pubblico nel cuore di una produzione monumentale. La musica diventa racconto, memoria, immagine, attraverso una sequenza di brani che hanno segnato intere generazioni. Dai temi struggenti di Mission e La leggenda del pianista sull’oceano alle atmosfere epiche di C’era una volta il West, passando per Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più e Malena.
A questi capolavori assoluti si aggiungono nuove celebrazioni per opere come Gli Intoccabili, La Califfa, Canone inverso, oltre a una selezione dedicata alle canzoni che Morricone ha scritto per voci leggendarie come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina, ora riproposte in una veste sinfonica di grande impatto.
Un Maestro senza confini
Cinque Oscar, tre Grammy, quattro Golden Globe, un Leone d’Oro alla carriera, oltre cinquecento colonne sonore e settanta milioni di dischi venduti nel mondo. Le cifre raccontano l’immensità del talento di Ennio Morricone, ma non ne esauriscono la grandezza. La sua musica ha attraversato il Novecento e il nuovo millennio diventando patrimonio culturale universale, e continua a emozionare oggi come ieri.
Proprio da questa grande eredità nasce il progetto dell’Ensemble Symphony Orchestra, che in oltre seicento concerti in tutta Europa si è affermata come una delle realtà più versatili e apprezzate del panorama sinfonico italiano.
Solisti d’eccezione e ospiti di prestigio
Sul palco del Rossetti si alterneranno le prime parti di importanti istituzioni sinfoniche, tra cui il violoncellista Ferdinando Vietti e il trombettista Stefano Benedetti. Accanto a loro, due ospiti speciali contribuiranno a rendere la serata indimenticabile: il soprano Anna Delfino, amatissima dal pubblico europeo dell’opera, che interpreterà il celebre Deborah’s Theme da “C’era una volta in America”, e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, protagonista della struggente pagina solistica di Love Affair.
A guidare il pubblico nelle atmosfere evocate dalle musiche sarà l’attore e regista Andrea Bartolomeo, con interventi recitati che arricchiscono l’esperienza e ne esaltano la componente narrativa.
Informazioni sul concerto
“Alla scoperta di Morricone – Vol. 2” è organizzato da Zenit srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone, mentre ulteriori informazioni sono reperibili su www.azalea.it.
Trieste accoglie così un grande tributo a un autore che ha trasformato la musica in emozione pura, regalando al pubblico una serata che sarà insieme omaggio, viaggio e scoperta.