Fincantieri: risultati in forte crescita nel primo semestre 2025, indebitamento in calo e ordini record

Fincantieri: risultati in forte crescita nel primo semestre 2025, indebitamento in calo e ordini record

Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, evidenziando dati in netta crescita in tutti i segmenti di business e un rafforzamento della posizione finanziaria.

Crescita dei ricavi e margini in aumento

I ricavi del primo semestre 2025 ammontano a 4.576 milioni di euro, in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’EBITDA è salito del 45% a 311 milioni di euro (214 milioni nel primo semestre 2024), con una marginalità pari al 6,8%, in netto miglioramento rispetto al 6,2% dello scorso anno.

L’utile netto del periodo si attesta a 305 milioni di euro, rispetto alla perdita di 24 milioni registrata nello stesso periodo del 2024.

Indebitamento in forte calo

Il rapporto di indebitamento netto su EBITDA (PFN/EBITDA) scende a 2,7x, in anticipo rispetto al target previsto per il 2027, con una riduzione dell’indebitamento netto a 2,12 miliardi di euro (2,68 miliardi a fine 2024).

Ordini e portafoglio record

Il carico di lavoro complessivo raggiunge il livello record di 57,7 miliardi di euro, con 100 navi in portafoglio e consegne previste fino al 2036. Nel semestre, i nuovi ordini acquisiti ammontano a 1,47 miliardi di euro, in crescita del 93% rispetto al primo semestre 2024.

Guidance confermata per il 2025

La società conferma i target per l’anno in corso:

Ricavi a circa 9 miliardi di euro

EBITDA margin circa 7%

Rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA) pari a 2,7x, in miglioramento rispetto alla guidance iniziale

Utile netto in crescita


Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato:

> «I risultati del semestre riflettono la nostra capacità di crescita in un contesto globale in trasformazione. Abbiamo raggiunto in anticipo il target di indebitamento previsto per il 2027, confermando la solidità della nostra strategia industriale e finanziaria».