Bilancio: in arrivo risorse per welfare, scuole e infrastrutture

Bilancio: in arrivo risorse per welfare, scuole e infrastrutture

Sono diversi gli stanziamenti a favore del welfare, delle infrastrutture scolastiche e sportive e, più in generale, del benessere dei cittadini che la Giunta comunale di Duino Aurisina ha inserito nella variazione di bilancio – la quinta di quest’anno – e che lunedì sarà all’ordine del giorno della seduta del Consiglio comunale.

"Una gestione oculata delle risorse finanziarie e il costante monitoraggio dei flussi finanziari ci hanno permesso di liberare e impegnare importanti risorse anche in quest'ultima parte dell'anno, dando risposta a numerose esigenze del nostro territorio e dei suoi cittadini”, dichiara il Sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec.

I principali provvedimenti sono già stati presentati durante la recente riunione della Commissione Bilancio dall’assessora competente, Irene Blasig, che ha evidenziato in particolare l’acquisto, del valore di 70.000 euro reperiti attraverso l’avanzo, di un furgone a nove posti per il Centro educativo occupazionale (CEO) con sede a Malchina. La spesa non avrebbe dovuto gravare sul Comune, ma la Giunta comunale ha comunque deciso di farsene carico, ritenendo insostenibile la situazione emergenziale di un servizio destinato alle persone in stato di fragilità.

Tra gli altri stanziamenti, si segnalano 140.000 euro per interventi di manutenzione ordinaria di immobili istituzionali, scuole, campi sportivi e cimiteri; 30.000 euro aggiuntivi per il fondo rinnovi contrattuali 2022/2024; 20.000 euro per l’acquisto di arredi scolastici; 9.000 euro per la manutenzione delle strade e altre somme destinate a parchi giochi, progetti scolastici, acquisto di attrezzature per la neo costituita squadra operai e cestini per la raccolta delle deiezioni canine da installare sul territorio comunale.

Gli interventi sono frutto di un’operazione su più fronti: l’aumento delle entrate – attraverso, ad esempio, i trasferimenti ministeriali e regionali e il contrasto all’evasione  – la riduzione o la rimodulazione di alcune spese, nonché l’applicazione dell’avanzo di bilancio.

“La variazione che si propone alla prossima seduta del Consiglio comunale – spiega l’assessora al Bilancio Irene Blasigcontiene alcune importanti voci che caratterizzano le scelte che l'Amministrazione sta cercando di realizzare con determinazione, ma con non poche difficoltà causate innanzitutto dalla ‘concorrenza’ di altre amministrazioni pubbliche nel reperimento di personale qualificato.”

Contestualmente, Blasig sottolinea l’importante lavoro svolto nelle ultime settimane dagli Uffici Tributi, Patrimonio, Lavori Pubblici e Gare che, malgrado le note carenze e anche grazie a un’opera di riorganizzazione dell’Amministrazione, riescono – ognuno per il proprio campo di competenza – a dare maggiori risposte alle esigenze dei cittadini.

“Tutto questo senza dimenticare il lavoro che svolgono tutti gli altri uffici – conclude Blasig – che questa Amministrazione cerca di supportare attraverso la ricerca e l'assunzione di personale preparato. Voglio evidenziare che si tratta di sforzi che non possono dare i loro frutti in tempi rapidi, ma a chi ha un occhio attento questi miglioramenti non sfuggono”.

Infine, l’auspicio del Sindaco Gabrovec: “Contiamo di portare all’approvazione del Consiglio comunale di dicembre il bilancio previsionale per il 2026 e il nuovo bilancio pluriennale, che sarà accompagnato da nuovi importanti investimenti pubblici."