Cattinara: avviato il cantiere per il “parcheggio sud-ovest” tra il polo cardiologico e via del Botro

Pubblichiamo dal Comitato spontaneo per la pineta di Cattinara

Ai margini del settore sud-occidentale del comprensorio ospedaliero di Cattinara, sulla palizzata lignea tra il marciapiede di via del Botro e l’area di cantiere, là dove sta venendo realizzata una strada di collegamento tra la stessa via e il polo cardiologico, è apparso recentemente un cartello con alcune diciture prestampate e altre scritte a mano. Riportiamo le più significative:

 

Comune di: Trieste

Provincia di: Trieste

Ufficio competente: …….

Permesso di costruire n°…….. in data……..

Denuncia inizio attività n°…….. in data……..

Proprietà: Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Committente: Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Lavori di: riqualificazione ospedale Cattinara e realizzazione nuovo Burlo Garofolo

Importo complessivo dei lavori: 14.510.200,30 (IVA esclusa, inclusi oneri per la sicurezza)

Data inizio lavori: 4/02/2022

Data contrattuale di ultimazione lavori: 26.6.2024

Progettista: ing. Mauro Gallinaro – Pooleng

Direttore del cantiere: p.e. Alessandro Orlando

Assistente del direttore di cantiere: geom. Edi De Cecco

Direttore dei lavori: ing. Maurizio Viler

Coordinatore per la progettazione: ing. Domenico Amoruso

Responsabile dei lavori: Massimiliano Liberale

Coordinatore per l’esecuzione: ing. Roberto Barbieri

Calcolatore statico: ing. Renato Vitaliani

Calcolatore opere c.a: ing. Renato Vitaliani

Collaudatore in corso d’opera: ing. Alessandro Pentimalli

Impresa esecutrice: Rizzani De Eccher

Imprese subappaltatrici: …….

Numero presunto di lavoratori sul cantiere: 50

 

Alla voce «Data inizio lavori» si vede che sotto la data «4/02/2022» è stata cancellata la precedente data «15/01/2022».

Il cartello non specifica quali lavori verrebbero effettuati con la cifra di 14.510.200,30 €, tra i tanti previsti per la «riqualificazione ospedale Cattinara e realizzazione nuovo Burlo Garofolo». Il luogo del posizionamento induce tuttavia a credere che si tratti di quelli (o anche di quelli?) per costruire il cosiddetto “parcheggio sud-ovest”, ossia il parcheggio a raso che sostituirebbe provvisoriamente (?) l’attuale parcheggio a raso per dipendenti, posto tra la palazzina di Anatomia patologica, la torre chirurgica e la piastra servizi sanitari da un lato e la chiesa dall’altro. L’odierno parcheggio dipendenti sparirebbe per sempre con l’apertura, prevista già nei prossimi mesi, del cantiere per il nuovo ospedale materno infantile “Burlo Garofolo” di 5 piani e il suo autosilo sotterraneo di 2 piani. Ovviamente, se non si costruisse il nuovo “Burlo”, non servirebbe nemmeno il “parcheggio sud-ovest. E’ tutto un gioco di incastri…

L’area scoscesa tra via del Botro e il polo cardiologico, fino ad allora un po’ boscaglia carsica spontanea e un po’ prato-pascolo, era stata disboscata a partire dal 2017. Ma poi i lavori edili non erano partiti a causa del contenzioso con la precedente ditta appaltatrice nonché delle lungaggini per la sua sostituzione con la Rizzani de Eccher e per la stesura del nuovo progetto esecutivo. Nelle settimane scorse alcuni operai hanno smosso un po’ di terra, messo dei paletti e spostato la ruspa un po’ più in alto.

Ora per questo parcheggio superfluo e impattante si trovano facilmente 14.510.200,30 €, mentre Stato e Regione FVG hanno appena assegnato all’ASUGI solo 3.083.000 € per uno scopo ben più importante e urgente, ossia ridurre le liste d’attesa e sbloccare le operazioni chirurgiche ritardate dall’emergenza Covid.

Una volta edificato il nuovo “Burlo” con il relativo autosilo, il “parcheggio sud-ovest” forse verrebbe dismesso. L’Accordo di programma per il “Riordino della rete ospedaliera triestina - Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e nuova sede dell’IRCCS Burlo Garofolo”, firmato da Regione FVG, Comune di Trieste, Azienda Ospedali Riuniti di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, ANAS e Provincia di Trieste nel 2007 e poi aggiornato nel 2009, nel 2014 e nel 2020, prevede infatti tra il polo cardiologico e via del Botro un edificio didattico con sottostante autosilo su due livelli per 267 posti auto (secondo il progetto definitivo del 2014) riservati a personale, studenti e ricercatori.

 

Sul sito dell’ASUGI, alla voce «Amministrazione trasparente», è stata pubblicata il 25 gennaio 2022 (https://asugi.sanita.fvg.it/it/bandi-gara/asugi/Lavori/Riqualificazione-Cattinara/2022_0068-dtr-DL-strutture.html) la notizia dell’«Affidamento dell’incarico di Direttore dei Lavori per la realizzazione dell’intervento del parcheggio sud-ovest nell’ambito dei lavori di Riqualificazione dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo».

 

Nell’allegata determina del 21 gennaio 2022 si legge che con decreto ASUGI del 22 giugno 2020 è stato aggiudicato all’impresa Rizzani de Eccher SpA l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione delle opere di “Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’IRCCS Burlo Garofolo”. Al 7 ottobre 2020 risale la stipula del relativo Contratto d’appalto, registrato il 21 ottobre 2020. Il 30 dicembre 2021 è stato sottoscritto dalle parti l’Atto aggiuntivo al contratto, che prevede di realizzare l’opera complessiva in tre fasi, ciascuna costituente lotto funzionale omogeneo, «con ciò consentendo di cantierizzare sin da subito la Fase 1, costituita da alcuni interventi la cui progettazione è già risultata conforme nell’ambito dei pareri emessi degli Enti competenti in materia».

Il “parcheggio sud-ovest” rientra nell’ambito degli interventi della Fase 1, dunque fra i primi in programma. La determina spiega che verrebbe realizzato sul versante collinare compreso tra la via del Botro ed il polo cardiologico, su una superficie di circa 6.000 mq su quattro terrazzamenti sfalsati, mediante l’impiego di tecnologie costruttive ecocompatibili, nello specifico le cosiddette “terre rinforzate”, tecnica costruttiva particolarmente specialistica.

 

Nella determina si legge altresì che il 21 gennaio 2022 l’ing. Massimiliano Liberale, Direttore della S.C. Manutenzione e sviluppo del patrimonio dell’ASUGI, ha affidato all’ing. Paolo Spangaro di Trieste l’incarico di Direttore dei lavori delle strutture dei lavori di realizzazione del “parcheggio sud-ovest”, in aggiunta all’incarico di Direttore operativo delle opere strutturali relative alle terre armate e supporto al RUP per il “parcheggio sud-ovest”, che Spangaro già riveste in base al decreto aziendale ASUGI dell’8 giugno 2018.

Il corrispettivo aggiuntivo a favore del professionista è di € 6.384,98, al netto dell’IVA e degli oneri previdenziali che, sommato al valore precedente di € 16.849,67 (IVA ed oneri previdenziali esclusi), ammonta ad un importo complessivo di € 23.234,65 (IVA ed oneri previdenziali esclusi). La spesa complessiva per il nuovo incarico dell’ing. Spangaro, fissata in €. 29.480,12 (comprensiva di oneri e IVA), «troverà copertura nelle somme a disposizione dell’amministrazione, e in particolare nella voce “spese generali e tecniche”, del quadro economico dell’intervento di Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo».

Con decreto del 29.04.2020 l’ing. Massimiliano Liberale, prima individuato quale Direttore dei lavori, è stato nominato Responsabile unico del procedimento, ruolo incompatibile con la figura di Direttore dei lavori. Con nota del 02.11.2021 l’ing. Maurizio Viler, in forza presso la Stazione appaltante, è stato scelto quale Direttore dei lavori del “parcheggio sud-ovest”.

L’art. 101, comma 4, del D.Lgs. 50/2016 contempla che ai Direttori operativi possono essere affidati compiti di direzione di lavorazioni specialistiche. Il direttore dei lavori strutturali deve necessariamente avere delle conoscenze tecniche inerenti tali specialità, di cui l’ing. Spangaro è ritenuto essere in possesso.