Trieste: Bilancio positivo per il primo anno del Coordinamento Pedagogico Territoriale
Oggi (martedì 18 febbraio) nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) è stato illustrato alla stampa il primo anno di attività del Coordinamento pedagogico territoriale (Cpt).
Sono intervenuti l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, la p.o. Coordinamento pedagogico organizzativo gestionale Antonella Brecel e la referente della Fondazione Compa Fvg Milena Grion.
“Il Coordinamento pedagogico territoriale rappresenta una rete di relazioni tra soggetti pubblici e privati operanti nel settore educativo per la fascia d'età 0-6 anni”, ha detto l’assessore Maurizio De Blasio: “Lo scopo è stabilire strategie, metodi e obiettivi comuni a favore di bambini e famiglie, nella consapevolezza che il benessere nello sviluppo molto dipende dal contesto, fatto di operatori del settore oltre che famiglie, coetanei e più in generale la società. Siamo partiti con l'evento Futuro Anteriore, un anno fa, con circa 800 partecipanti. Nei mesi successivi sono stati attivati numerosi incontri focalizzati sull'aspetto formativo. A nome dell'Aministrazione comunale ringrazio a tutti coloro che rendono possibile questo gruppo di lavoro. La crescita di chi oggi è bambino, quindi futuro cittadino, si traduce nella crescita dell'intera collettività”.
Istituito dal Comune di Trieste con deliberazione giuntale n. 458 del 25 settembre 2023, conformemente alle normative nazionali e regionali in tema di sistema di promozione integrato dei servizi di educazione e istruzione fino ai 6 anni di età, il Cpt si prefigge di garantire il raccordo tra i soggetti pubblici e privati che operano nel settore educativo 0-6 anni, promuovendo obiettivi e strategie comuni nell’interesse dei più piccoli e delle loro famiglie.
Parte normativa
In ambito nazionale, il Coordinamento Pedagogico Territoriale nasce a seguito della L. n. 107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” che prevede l’istituzione di un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni, costituito dai servizi educativi e dalle scuole dell’infanzia.
Segue nel 2017 il D. Lgs. n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni” che all’art. 8 prevede l’attuazione del Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita fino ai 6 anni.
Con Delibera giuntale della Regione FVG n.1826 del 26/11/2021 viene infine approvata la programmazione regionale per il triennio 2021-2023 per l’utilizzo dei fondi assegnati per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione fino ai sei anni d’età, per la formazione del personale educativo e docente e per la costituzione e la promozione dei nuovi Coordinamenti Pedagogici Territoriali e successive Linee Guida.
Il Comune di Trieste
Il Comune di Trieste ha attivato il Cpt con la Delibera di Giunta 458 dd. 25 settembre 2023, atto di indirizzo anche per le iniziative di formazione del personale del sistema integrato 0-6 del relativo territorio.
Il 30 settembre 2024, con la Delibera Giuntale n. 478, è stata approvata la Carta dei Valori e il Programma Formativo Zerosei del Sistema Pedagogico Integrato di Trieste.
In attuazione dell'Atto di Indirizzo sopra indicato il Comune di Trieste, come Ente Capofila Territoriale individuato per la zona di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Compa Fvg, ha promosso ed organizzato nel mese di dicembre 2023 un primo incontro dedicato che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutti i servizi educativi per l'infanzia e delle scuole dell'infanzia esistenti sul territorio (statali, comunali, pubblici, privati, paritari), individuati da ciascuna organizzazione, per una prima importante illustrazione del percorso di costituzione e di funzionamento del Coordinamento Pedagogico Territoriale Integrato di riferimento nonché degli approcci e dei percorsi formativi da realizzare in dipendenza delle norme.
Vista la complessità organizzativa richiesta dalla fase di avvio del Cpt, sono stati formati gruppi di lavoro con competenze specifiche al fine di agevolare la dimensione operativa.
Il 14 febbraio 2024 al Generali Convention Center si è svolta la prima riunione plenaria informativa e formativa, pubblica e trasversale, sui temi del Cpt, con oltre 800 presenze tra personale educativo-docente e personale tecnico-amministrativo operante nei servizi educativi e scolastici 0-6 pubblici e privati. In quell’occasione è stato presentato il Programma Formativo ZeroSei per l'anno educativo-scolastico 2024-2025, risultante dalla raccolta dei fabbisogni formativi degli operatori sul territorio di riferimento effettuata da Compa Fvg.
La Carta dei Valori del Sistema Pedagogico Integrato 0-6 di Trieste, promossa ed approvata dal Cpt, si pone l’obiettivo di identificare i principi guida dei servizi e delle relative attività. È il documento di riferimento relativo a metodo, missione, visione e valori condivisi: si configura quale strumento dinamico, in grado di evolversi coerentemente con lo sviluppo dei servizi educativi scolastici del territorio del Comune di Trieste, nell’approccio ai contenuti e alle relazioni con le famiglie.
La Carta dei Valori del Sistema Pedagogico Integrato 0-6 di Trieste e il Programma Formativo ZeroSei per l'anno educativo/scolastico 2024-2025 sono stati approvati con la Delibera di Giunta n. 478 del 30/09/2024.
Percorsi formativi e laboratori attivati
Nella tabella di seguito i principali dati relativi alle azioni formative realizzate nell’ambito del Progetto Sistema Pedagogico Integrato Zerosei sul territorio del Comune di Trieste.
VOCI |
TOTALI formazione novembre 24-gennaio 25 |
COMUNE TS |
ALTRI |
FUTURO ANTERIORE |
TOTALI |
PARTECIPANTI |
2073 |
1267 |
806 |
894 |
2967 |
PERSONE FORMATE |
826 |
490 |
336 |
758 |
1584 |
ORE PER PERSONA |
11,11 |
|
|
5,5 |
16,6 |
NUMERO CORSI |
11 |
|
|
6 |
17 |
ORE FORMAZIONE |
67 |
|
|
20 |
87 |
ORE FORMATIVE TOTALI |
9160 |
5698 |
3662 |
4198 |
13358 |
Argomenti affrontati
-
Nasce il sistema integrato ZeroSei: una guida per scoprire insieme i 360° del bambino
-
Il coordinamento del sistema: ruoli e i soggetti che costituiscono il sistema integrato-corso base
-
La comunità educante. Curriculum e progettualità
-
Lo Sguardo che Educa: Educare lo Sguardo
-
Lo sguardo che educa: ripensare alla documentazione. Linee pedagogiche e pratica educativa e didattica
-
Lo Sviluppo dei/delle bambini/e
-
La continuità educativa
-
La cura come relazione educativa
I laboratori
-
Osservazione e documentazione
-
Professionalità educatori e insegnanti
-
Continuità e relazione con le famiglie
-
Infanzia e post(digitale)
-
Diversità, alterità e intercultura nell’infanzia
Incontri specifici del Cpt
-
Presentazione analisi fabbisogno per sviluppo Piano Formativo
-
Presentazione del Piano Formativo Triennale e definizione priorità per l’anno educativo 2024-2025, nomina del Gruppo Operativo
-
Momento formativo e laboratorio per lo sviluppo della Carta dei Valori
-
Recepimento Carta dei Valori dalle strutture e resoconto intermedio su andamento formazione
-
Resoconto finale sull’andamento formazione e proposta formazione per coordinatori pedagogici
-
Programmazione formazione fino a giugno 2025 e sviluppo di proposte per Organizzare momenti formativi dedicati al CPT
-
3 incontri del Gruppo Operativo (costituito in data 23/01/2024)