Nuovo Protocollo d’intesa tra Comune di Trieste e Finanza per rafforzare i controlli su fondi pubblici e PNRR

Nuovo Protocollo d’intesa tra Comune di Trieste e Finanza per rafforzare i controlli su fondi pubblici e PNRR

Un’alleanza strategica tra istituzioni per presidiare la legalità e garantire trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche. È questo il cuore del Protocollo d’intesa firmato oggi, venerdì 11 luglio 2025, nel Salotto Azzurro del Municipio di Trieste dal Sindaco Roberto Dipiazza e dal Generale di Brigata Michele Pallini, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza. Alla cerimonia era presente anche il Generale di Brigata Fabrizio Nieddu, Comandante Regionale del FVG delle Fiamme Gialle.

Legalità e trasparenza al centro dell'accordo

Il protocollo sottoscritto mira a rafforzare lo scambio di informazioni e semplificare le procedure di collaborazione tra Comune e Guardia di Finanza, con particolare attenzione ai fondi pubblici provenienti da risorse regionali, statali ed europee, inclusi i finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari).

L’obiettivo è prevenire e individuare tempestivamente frodi, corruzione, conflitti di interesse e duplicazioni di finanziamento, a garanzia dell’uso corretto dei fondi e della tutela degli interessi economici collettivi.

Controlli anche su fondi europei FESR, FSE e FSC

L’accordo prevede controlli mirati non solo sul PNRR, ma anche sui Fondi di Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). Saranno oggetto di attenzione anche le misure di sostegno gestite dal Dipartimento Sociale, dagli Enti locali e dal settore cultura, tutti settori chiave nel rilancio del territorio.

Un presidio attivo contro l’illegalità economica

Attraverso questa intesa, il Comune e la Guardia di Finanza ribadiscono l’impegno comune nella lotta agli illeciti economico-finanziari, creando un presidio attivo e preventivo in grado di agire con efficienza senza gravare sulle tempistiche progettuali. Particolare attenzione sarà data anche alle formazioni congiunte del personale, per garantire aggiornamento costante e uno scambio efficace delle competenze operative.

Dipiazza: “La sinergia tra istituzioni è fondamentale”

Il protocollo si inserisce nel solco di una collaborazione istituzionale ormai consolidata, che punta a rafforzare le buone pratiche di controllo già in essere. «La sinergia tra amministrazioni è essenziale per una gestione trasparente e corretta delle risorse – ha dichiarato il sindaco Dipiazza – ed è un segnale forte di quanto il Comune di Trieste creda nella cultura della legalità».

La Guardia di Finanza in prima linea

L’attività della Guardia di Finanza, sempre più centrale nella tutela della spesa pubblica, punta a contrastare ogni forma di evasione, frode o malversazione, garantendo equità e contribuendo al rafforzamento della coesione sociale. Come sottolineato dai vertici presenti alla firma, il protocollo rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra enti pubblici, orientato alla massima efficacia e tempestività dei controlli.