Trent’anni su strada, instancabile e fedele: il “veterano d’acciaio” del Comune di Duino Aurisina

Trent’anni su strada, instancabile e fedele: il “veterano d’acciaio” del Comune di Duino Aurisina

In un'epoca in cui si tende a rottamare anziché valorizzare, il Comune di Duino Aurisina celebra un esempio raro di longevità e senso civico. È il caso del celebre autocarro Antonelli, immatricolato l’11 luglio 1995, che oggi festeggia trent’anni di onorato servizio. Mezzo comunale fra i più longevi in circolazione, è ancora perfettamente operativo e affianca ogni giorno gli operai in interventi di manutenzione, trasporti e logistica.

Dal trasporto di transenne e cartelli stradali, alla raccolta dei rifiuti, fino al supporto per eventi pubblici, l’autocarro è ormai parte integrante della quotidianità amministrativa. A bordo, il volto noto di Klemen, uno degli operai comunali più apprezzati, che con questo mezzo ha condiviso decine di migliaia di chilometri e una filosofia di lavoro fondata su sobrietà, costanza e dedizione.

Un simbolo di sostenibilità e responsabilità amministrativa

"Squadra che vince non si cambia", ha commentato l’assessore Lorenzo Celic, sottolineando come la cura e la manutenzione di un bene pubblico possano evitare spese superflue. "Se curati, i mezzi non hanno data di scadenza. Questo autocarro dimostra che a volte basta avere rispetto del denaro pubblico e del lavoro di chi quei mezzi li utilizza ogni giorno."

Una scelta che rappresenta non solo un risparmio economico, ma anche un gesto concreto di sostenibilità ambientale: meno rottami, meno sprechi e un utilizzo intelligente delle risorse già disponibili.

Trent’anni tra le strade: il rispetto che diventa cultura civica

Il trentennale dell’autocarro diventa così un’occasione simbolica per celebrare il valore del patrimonio pubblico: una macchina che resiste al tempo perché curata, utilizzata con criterio e mai data per scontata. Il compleanno di questo “veterano d’acciaio” ricorda a tutti che la buona amministrazione passa anche attraverso le piccole scelte quotidiane, fatte con attenzione, senso del dovere e lungimiranza.

E mentre continua a percorrere le strade del territorio, tra cantieri e giornate di pioggia, l’autocarro resta un’icona silenziosa ma potente: non fa rumore, ma fa la differenza.