Nuove telecamere di videosorveglianza per l'Altipiano Carsico

Nel rispetto di quanto previsto dalle norme antiCovid questa mattina (4.2.22) nella Sala Giunta alla presenza dell'assessore all'Innovazione tecnologica e transizione digitale Michele Lobianco, dell'assessore comunale alla Polizia Locale Maurizio De Blasio del comandante Walter Milocchi e del direttore di dipartimento Innovazione Lorenzo Bandelli sono state presentate le nuove telecamere di videosorveglianza per l'altipiano carsico.
 
“La fusione di due elementi – innovazione tecnologica e controllo del territorio - ha permesso la realizzazione di questo nuovo impianto di videosorveglianza; la realizzazione – ha detto il l'assessore Lobianco - è stata possibile grazie ai finanziamenti regionali destinati all'Uti Giuliana per un ammontare di 110.000 Euro, importo che ha reso possibile l'installazione di 11 nuove telecamere per un totale di 111 telecamere gestite direttamente dal Comune di Trieste e, che rispetto alla grandezza della città, è un numero notevole. Per stabilire dove posizionare le nuove telecamere c'è stata un'attenta valutazione, sia dal punto di vista del contesto urbano che dell'innovazione digitale”. 
“Installare una telecamera non è affatto una cosa semplice, indipendentemente se si tratta di una telecamera di contesto o lettura targhe – ha aggiunto l'assessore - necessita comunque di una tecnologia avanzata. Gli impianti digitali sono elementi imprescindibili per conoscere il contesto della nostra città negli ambiti più diversi di analisi, non esclusivamente dal punto di vista della sicurezza. “
 
L'assessore De Blasio ha sottolineato come la videosorveglianza sia un argomento molto sentito e richiesto dalla cittadinanza, un deterrente e uno strumento utile per eventuali indagini giudiziarie.
Ha proseguito ribadendo l'impegno di questa amministrazione sul fronte dell'innovazione a disposizione delle Forze di Polizia, sempre nel rispetto della normativa prevista, senza dimenticare, anche tutti gli altri strumenti che l'amministrazione possiede per il controllo del territorio, tenendo conto anche di tutte le sensibilità sull'argomento a iniziare da quella legata alla privacy. Bisogna lavorare con equilibrio senza perdere di vista quello che è l'obiettivo finale: la sicurezza dei cittadini.
Il comandante della Polizia Locale Walter Milocchi ha ribadito che il sistema di videosorveglianza ha fini preventivi ma anche statistici e, attualmente, il sistema di videosorveglianza si occupa principalmente del centro cittadino; fino l'anno scorso l'altipiano era sprovvisto di videosorveglianza, ma a seguito dei furti nelle ville di Opicina sono state installate delle telecamere nella zona centrale di Opicina, piazzale Monte Re, quadrivio e rotonda centrale. 
Questo intervento permetterà di verificare quasi tutti i punti di accesso ad Opicina. 
Di seguito l'elenco dei nuovi siti:
Opicina - via degli Alpini incrocio via Monrupino, via degli Alpini 138/1, 2 lettura targhe e N. 2 di contesto
Opicina – via di Prosecco angolo via dei Fiordalisi – N. 2 telecamere lettura targhe (1 per corsia) e N. 1 di contesto
Banne su via Basovizza, altezza semaforo davanti scuola via di Basovizza 60 – N. 2 telecamere di lettura targhe (1 per corsia) e N. 1 di contesto
Basovizza – via Gruden 33 - centro (1 telecamera) via Igo Gruden 37 difronte – N. 1 telecamera di contesto