Eccellenza sanitaria a Trieste: presentati i risultati dell’attività della Clinica ORL dell’Ospedale di Cattinara
Nella prestigiosa Aula Foreman Casali del Polo Cardiologico dell’Ospedale di Cattinara si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati di monitoraggio dell’attività della Clinica Otorinolaringoiatrica (UCO ORL), diretta dal professor Giancarlo Tirelli. Un momento di trasparenza e analisi, con lo sguardo puntato al futuro e all’innovazione in ambito sanitario.
Crescita costante e obiettivi chiari
Durante l’incontro è stata illustrata nel dettaglio la struttura organizzativa della clinica, sottolineando l’incremento di personale dal 2019 al 2024, con un significativo rafforzamento dell’organico tra infermieri, tecnici audiometristi e logopedisti. Sono emersi dati importanti anche sulla riduzione delle giornate di degenza, migliorando l’efficienza del reparto e l’ottimizzazione delle risorse.
Numeri da record per l’attività chirurgica
La Clinica ORL di Trieste ha registrato un vero e proprio boom di interventi chirurgici: nel 2024 sono stati eseguiti 1.580 interventi, segnando un aumento del 102% rispetto al 2019 e del 16,4% rispetto al solo 2023. Le cinque sedute operatorie settimanali garantiscono tempi di attesa contenuti: il 95% dei pazienti in priorità A è stato operato entro 30 giorni, con un’attesa media scesa a soli 10 giorni.
Una realtà di riferimento regionale e nazionale
I dati presentati evidenziano la leadership dell’UCO ORL all’interno dell’ASUGI rispetto agli altri bacini regionali: Trieste vanta il miglior rapporto tra prestazioni erogate e numero di abitanti, superando nettamente ASUFC e ASFO.
Anche l’attività ambulatoriale ha registrato numeri eccellenti, con 13.176 visite specialistiche ORL annue, pari a una media di 244 visite settimanali. L’offerta ambulatoriale si è ormai stabilizzata su livelli superiori al pre-Covid.
Focus su oncologia e innovazione chirurgica
La conferenza ha messo in luce anche le eccellenze dell’UCO ORL nella chirurgia oncologica del distretto testa-collo, nella chirurgia endoscopica transnasale e nell’otomicrochirurgia. Il Friuli Venezia Giulia si conferma, secondo i dati AIRTUM, come una delle macroaree italiane con la più alta incidenza di tumori testa-collo. In questo contesto, la clinica triestina offre trattamenti chirurgici altamente personalizzati e tecnologicamente avanzati, anche grazie all’utilizzo di neuronavigatori e agli impianti cocleari di ultima generazione, il cosiddetto “orecchio bionico”.
Una visione orientata al miglioramento continuo
Il professor Tirelli ha concluso sottolineando l’importanza della discussione multidisciplinare dei casi oncologici e della collaborazione con i reparti anestesiologici per garantire tempi certi e qualità costante. L'obiettivo resta quello di rafforzare le eccellenze già presenti, migliorando ulteriormente l’accesso alle cure e riducendo le liste d’attesa.
La Clinica ORL di Trieste si conferma così un punto di riferimento per la sanità regionale e nazionale, con un’impronta sempre più orientata all’innovazione, alla qualità e all’umanizzazione delle cure.