Giornata Mondiale della Lentezza: spettacolo e riflessi profondi con Gusmitta alla Società di Canottaggio ADRIA di Trieste
Domani, sabato 25 maggio sarà una giornata da segnare in rosso nei calendari degli amanti della tranquillità e della profondità. La Società di Canottaggio ADRIA a Trieste sarà il palcoscenico di un evento unico: la Giornata Mondiale della Lentezza.
L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in un'atmosfera di serenità, dove il tempo rallenta e i pensieri trovano spazio per risuonare nell'animo di chi ascolta. Sedersi, ascoltare, riflettere: queste le azioni richieste, ma anche portare con sé una frase significativa, una perla di saggezza tratta dal proprio libro preferito, per condividerla con gli altri presenti. È un invito a lasciare un'impronta di pensiero nel tessuto del mondo, un battito d'ali che si diffonde come il segreto sussurro di una farfalla.
Francesco Alberto Gusmitta, amico di Bruno Contigiani, autore di "Vivere con lentezza", sarà tra i protagonisti di questo evento straordinario. Gusmitta, anima instancabile di iniziative volte al bene comune, condivide la sua visione di un mondo dove la lentezza non è sinonimo di stagnazione, ma di profonda consapevolezza e azione mirata verso il bene. Le sue esperienze, dalle missioni in India alle iniziative rivolte ai carcerati, sono il riflesso di un impegno costante per costruire un mondo più umano e solidale.
Accanto a lui, "Vivere con lentezza" trova eco in altre realtà impegnate nel promuovere una vita più consapevole e riflessiva, come "Leggere la vita" di Alessandra e Bruna Paronuzzi e "Libribelli" di Giorgio Cescutti. Insieme, essi invitano a una rivoluzione silenziosa, ma potente, che parte dal cuore di ogni singolo individuo per irradiarsi nel mondo intero.
L'appuntamento è per le 11.00 presso la Società di Canottaggio ADRIA, un luogo dove la cadenza del vogare e il ritmo del camminare si fondono armoniosamente. In collaborazione con "Vivere con lentezza", questa giornata sarà un'occasione per riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza e per rinnovare l'impegno verso un mondo migliore.
"E così, con un sussurro amoroso che si diffonde come un messaggio dall'alto, vi invitiamo a unirvi a noi. Gridiamo a bassa voce, ma con il cuore colmo di speranza: i tempi sono maturi per una rivoluzione del bene. Vi aspettiamo, pronti a condividere, a riflettere e a lasciare il vostro segno nel flusso del tempo", conclude l’attore e regista Francesco Alberto Gusmitta.
RIPRODUZIONE RISERVATA