Trieste tra le città più verdi d’Italia: quarta in classifica nazionale per aree pubbliche alberate

Trieste tra le città più verdi d’Italia: quarta in classifica nazionale per aree pubbliche alberate

Trieste continua a stupire e questa volta lo fa con un primato che riempie d’orgoglio i suoi abitanti. La città giuliana si è infatti classificata quarta in Italia per quantità di verde pubblico a disposizione dei cittadini, con ben 100,8 alberi ogni 100 mila abitanti in aree di proprietà pubblica.

Un risultato che parla di qualità della vita

Secondo lo studio riportato dal Sole 24 Ore, i triestini possono contare su una città che sa coniugare il fascino del mare con la ricchezza del verde urbano. Un connubio che non solo rende più bella Trieste, ma migliora concretamente la qualità della vita: chi vive vicino ad aree verdi, infatti, ha più probabilità di vivere fino a due anni e mezzo più a lungo.

Trieste, tra mare, Carso e verde urbano

Il dato conferma l’immagine di una città che, oltre al suo straordinario patrimonio architettonico e culturale, riesce a garantire spazi verdi di qualità. Dai giardini pubblici al verde diffuso nei rioni storici, fino ai boschi del Carso triestino che abbracciano la città: un insieme che fa di Trieste un luogo unico in Italia e in Europa.

Meglio di tante grandi città

Il posizionamento al quarto posto, dietro solo a Belluno, Modena e Cremona, mette Trieste davanti a città come Milano, Torino, Cagliari e Bergamo. Un risultato che evidenzia come la dimensione e la cura del verde pubblico a Trieste siano al livello delle eccellenze nazionali.

Un orgoglio per i triestini

Questo primato è un segnale positivo per i cittadini e per le istituzioni locali, chiamate a valorizzare e proteggere questo patrimonio. Il verde urbano non è solo estetica, ma rappresenta un investimento per la salute, la vivibilità e l’attrattività della città.

Trieste, ancora una volta, si conferma un gioiello tra mare e natura, una città capace di offrire qualità della vita e bellezza in ogni angolo.