Trieste città di acculturati, è tra le dieci città italiane che leggono di più! EVVIVA!

Foto di Pexels da Pixabay [...]

Trieste città di acculturati, è tra le dieci città italiane che leggono di più! EVVIVA!

Anche quest’anno Trieste si conferma tra le città italiane più appassionate di lettura, entrando nella top 10 nazionale stilata da Amazon.it. Un riconoscimento che ribadisce il legame storico e culturale della città con il mondo dei libri e della conoscenza.

Il colosso dell’e-commerce ha diffuso oggi i risultati della sua analisi annuale, condotta sui dati di vendita di libri (cartacei e digitali) dal luglio 2024 al giugno 2025. Milano si conferma capitale italiana della lettura, seguita da Pavia e Padova. Trieste, crocevia letterario e patria di grandi nomi della scrittura, conquista il decimo posto, dimostrando che la tradizione culturale della città continua a vivere anche nell’era digitale.

I gusti letterari degli italiani e dei triestini

Il libro più acquistato a livello nazionale è stato Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo, seguito da Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar e Tatà di Valérie Perrin. I generi più apprezzati restano la narrativa letteraria, i gialli e thriller, la saggistica di formazione e la narrativa storica.

Sebbene i dati siano aggregati a livello nazionale, la presenza costante di Trieste tra le prime dieci città lascia intuire un’elevata adesione della comunità locale a questi trend.

Una città che legge, tra carta e digitale

Negli ultimi quindici anni la lettura è profondamente cambiata, con l’arrivo degli e-book, degli audiolibri e delle piattaforme di autopubblicazione. Trieste, città di librerie storiche, biblioteche di pregio e festival letterari, ha saputo mantenere vivo il piacere della lettura pur accogliendo le nuove tecnologie.

La classifica di Amazon testimonia come i triestini continuino a considerare il libro un compagno insostituibile, da leggere in riva al mare, nei caffè storici o nelle sale silenziose delle biblioteche cittadine.

Il futuro della lettura a Trieste

Se da un lato il digitale amplia le possibilità di accesso alla cultura, dall’altro la tradizione cartacea continua a esercitare il suo fascino. Trieste, con la sua identità di città di confine e di cultura, sembra capace di coniugare entrambe le dimensioni, preservando il gusto per la lettura profonda e attenta.

La presenza nella top 10 nazionale è dunque non solo un riconoscimento, ma anche un invito a continuare a coltivare la passione per i libri, che da sempre caratterizza l’anima culturale della città.