Meno indifferenziata, più riciclo: a Duino Aurisina arriva Waste Design 2.0 (VIDEO)
Nuove tecnologie, dati per la sostenibilità e obiettivo chiaro: ridurre i rifiuti indifferenziati. Il Comune di Duino Aurisina lancia la sperimentazione dei “mastelli intelligenti” nei rioni di Borgo San Mauro e del Villaggio del Pescatore.
È stato presentato ufficialmente ad Aurisina, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Igor Gabrovec, del vicesindaco Mitja Petelin (con delega all’Innovazione e ai Progetti europei) e di Stefano Russo, responsabile marketing di Isontina Ambiente, l’avvio concreto di un innovativo test di gestione dei rifiuti. L’obiettivo è ambizioso ma concreto: aumentare la quota di raccolta differenziata e abbattere i costi di smaltimento per l’intera collettività, riducendo l’impatto ambientale e il peso fiscale sui cittadini.
Parte la sperimentazione a Duino Aurisina
Il Comune ha scelto di attivare la sperimentazione in due realtà pilota del territorio: Borgo San Mauro e il Villaggio del Pescatore, dove verranno introdotti nuovi mastelli tecnologici per la raccolta differenziata. Il progetto rientra nelle attività di Waste Design 2.0, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Italia-Slovenia e portato avanti insieme a una rete transfrontaliera di partner: i Comuni di Postojna/Postumia e Nova Gorica, l’azienda Komunala di Izola/Isola e l’Università IUAV di Venezia.
Gabrovec: “Sostenibilità e innovazione per il futuro del territorio”
“È con grande soddisfazione che oggi presentiamo l'avvio concreto di un progetto volto a migliorare la qualità della raccolta differenziata nel nostro Comune – ha dichiarato il sindaco Igor Gabrovec –. La sostenibilità e la cura dell’ambiente sono valori fondamentali, e questa iniziativa ci permette di innovare i servizi coinvolgendo attivamente la comunità. Ridurre l'impatto ambientale, contenere i costi e garantire un futuro migliore alle prossime generazioni sono gli obiettivi che ci guidano”.
Incontri pubblici per informare i cittadini
Il Comune ha previsto due incontri pubblici di approfondimento con la cittadinanza, per illustrare le novità introdotte dal progetto: giovedì 24 luglio alle ore 20.30 al Villaggio del Pescatore e lunedì 28 luglio alla stessa ora a Borgo San Mauro.
Rifiuti monitorati, privacy garantita
Come spiegato dal vicesindaco Mitja Petelin, nei due rioni coinvolti verranno sostituiti i tradizionali contenitori condominiali con mastelli smart collocati all’interno delle proprietà. Per chi risiede in case indipendenti, verrà attivato un servizio di raccolta porta a porta con calendario dedicato.
Grazie alla tecnologia applicata ai mastelli, sarà possibile raccogliere dati sui conferimenti, utili a comprendere le abitudini e orientare le strategie future. “La privacy sarà sempre garantita – ha precisato Petelin – e i dati serviranno solo a costruire un quadro statistico utile all’ottimizzazione del sistema”. Attualmente, a Duino Aurisina, i rifiuti indifferenziati rappresentano circa il 50% del totale: il progetto punta a ribaltare la percentuale a favore del riciclo.
Progetti paralleli: in arrivo anche le isole ecologiche interrate
“Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia dell’Amministrazione – ha aggiunto Petelin –. Oltre alla fase sperimentale in corso, stiamo lavorando all’installazione di dieci nuove isole ecologiche interrate, grazie a fondi PNRR. La direzione è chiara: puntare su innovazione e sostenibilità per un servizio moderno, efficiente e al passo con l’Europa”.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA