I primi carri escono dalla linea di produzione: Innoway Trieste: oggi si è fatta la storia!
La giornata di oggi segna una pietra miliare per la logistica ferroviaria europea: i primi InnoWaggon da 80 piedi di nuova produzione hanno lasciato lo stabilimento produttivo di Innoway Trieste. Oltre 300 ospiti, tra cui dipendenti, clienti internazionali, rappresentanti politici e leader del settore, si sono riuniti per celebrare questa consegna simbolica dei primi due vagoni a Yellow2Rail e Papierholz Austria.
Entro il 2027 Trieste ospiterà il sito di produzione di carri merci più avanzato d'Europa. Una volta a regime, lo stabilimento Innoway Trieste produrrà oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno all'avanguardia. Ciò contribuirà in modo significativo alla modernizzazione della rete ferroviaria europea per il trasporto merci, alla riduzione delle emissioni e al trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia.
Innofreight e MSC: costruire insieme il futuro ferroviario d'Europa
Dietro Innoway Trieste c'è una forte partnership industriale: Innofreight, leader nella logistica ferroviaria innovativa, e MSC Mediterranean Shipping Company hanno unito le loro forze per sviluppare un sito produttivo all'avanguardia per il settore del trasporto merci su rotaia in Europa. La loro visione comune: soluzioni di trasporto moderne e sostenibili che soddisfino la crescente domanda di una logistica efficiente e a basse emissioni.
Insieme, hanno deciso di trasformare lo storico stabilimento di motori navali Wartsila a Trieste in un moderno sito di produzione di materiale rotabile. La posizione perfetta dello stabilimento, incastonato nel cuore della zona industriale di Trieste, la vicinanza all'accesso ferroviario e una potente forza lavoro di 254 dipendenti di talento, costituiscono la base ideale per questa acquisizione congiunta.
Con l'impegno di questi due leader del settore, circa 260 posti di lavoro qualificati saranno assicurati e ulteriori opportunità verranno sviluppate all’interno della Regione. Attualmente, circa 50 dipendenti lavorano in loco. Altri colleghi torneranno dalla CIGS nei prossimi mesi, lavorando nel team di progettazione della fase II e nelle operazioni. I dipendenti beneficiano di programmi di formazione mirati, sostenuti dal progetto GOL, finanziato dall'UE, incentrati su tecniche di saldatura avanzate, gestione della qualità, produzione e sviluppo di competenze trasversali. I due partner forti, MSC e Innofreight, supportano con la loro esperienza e la loro rete e rafforzano il team locale.
Fase I di produzione – Sicurezza, qualità e ramp-up
Con una chiara attenzione alla sicurezza, alla qualità e all'efficienza, il team sta assemblando i primi carri utilizzando componenti prefabbricati di partner industriali. Passo dopo passo, la produzione aumenterà e la tecnologia verrà aggiunta internamente. Dalla saldatura, alla granigliatura e verniciatura, fino all'assemblaggio strutturale di componenti e telai. Entro il 2027, l'impianto raggiungerà la piena capacità, affermando Innoway Trieste come leader europeo nella moderna produzione di merci su rotaia.
Guidare il futuro della logistica green in Europa
Innoway Trieste sostiene la transizione dell'Europa verso soluzioni di trasporto più green ed efficienti, contribuendo a rafforzare sia l'industria regionale che gli obiettivi più ampi del Green Deal europeo. La posizione strategica dell'impianto sull'Adriatico, collega i porti meridionali ai mercati interni lungo il corridoio Baltico-Adriatico, rafforzando le catene di approvvigionamento europee e riducendo le emissioni.
"Insieme, non stiamo solo costruendo vagoni, ma stiamo costruendo il futuro sostenibile dell'Europa. Trieste rafforza la base industriale europea e accelera la transizione verso una logistica green", hanno dichiarato gli amministratori delegati Andrea Castino e Johann Gruber in una dichiarazione congiunta.