LILT Trieste, si rafforza il servizio gratuito di trasporto alle cure dei pazienti oncologici
Volontari dell’Associazione nazionale “Cravatte Rosse” del 1° San Giusto affiancano la Lilt Trieste nel quotidiano servizio offerto gratuitamente per il trasporto di pazienti oncologici alle terapie ambulatoriali e ospedaliere.
Grazie ad un accordo tra le due realtà, raggiunto dalla presidente Lilt, professoressa Bruna Scaggiante, e dal presidente delle Cravatte Rosse, Mauro Pierazzi, si aggiungono così ben 4 autisti volontari a quelli della Lilt che ora si possono alternare nel quotidiano servizio, molto richiesto in particolare dalle persone anziane e fragili prive di una rete familiare in grado di aiutarle.
Il trasporto viene effettuato su un furgoncino della Lilt costantemente pulito e sanificato, con particolare riguardo alle parti della vettura con cui i passeggeri possono essere venuti in contatto.
A bordo valgono le diposizioni ormai consuete a seguito dell’emergenza coronavirus e ancora più importanti alla luce delle condizioni di salute dei passeggeri trasportati, ovvero utilizzo della mascherina, lavaggio delle mani con gel idroalcolico, garanzia della distanza di sicurezza di almeno un metro.
L'Associazione Nazionale “Cravatte Rosse” del 1° San Giusto, nata nel giugno 2013, è una organizzazione privata, apolitica e senza scopo di lucro, costituita principalmente da cittadini che hanno prestato servizio militare, con qualsiasi grado, nel Primo Reggimento di Fanteria San Giusto, di stanza a Trieste, prima della sua soppressione avvenuta nel 2008.
Tra gli obiettivi statutari figurano la promozione e partecipazione ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali.