La Tunisia muore di sete e si riduce a bere acqua contaminata

Foto di Herbert Bieser da Pixabay [...]

La Tunisia muore di sete e si riduce a bere acqua contaminata

Davanti a una piccola moschea, un manipolo di donne sfida il sole cocente dell'estate per mettersi in fila davanti a un tubo per l'irrigazione, una delle poche fonti d'acqua rimaste nel loro villaggio nella Tunisia centrale. Dopo aver allineato le taniche in una catena, attendono la loro consegna: che l'acqua sgorghi dal rubinetto di fortuna che hanno collegato al tubo di irrigazione a Sbikha, un villaggio vicino alla città storica di Kairouan. "Siamo emarginate", spiega una delle donne, Ribh Saket, 56 anni. "Abbiamo solo bisogno di qualcosa da bere. La rete di distribuzione nazionale serve quasi tutte le aree urbane e solo metà della popolazione rurale. L'altra metà si affida generalmente ai pozzi scavati dalle associazioni agricole locali in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura. Sbikha, un piccolo villaggio di circa 250 famiglie a una trentina di chilometri a nord di Kairouan, aveva uno di questi pozzi. Ma nel 2018 è stato chiuso a causa di bollette elettriche non pagate, lasciando gli abitanti del villaggio senza pompe per estrarre l'acqua. Da allora, le famiglie dicono di essersi affidate ai pozzi originariamente scavati dagli agricoltori locali per irrigare le loro terre. Tuttavia, nessuno di questi pozzi è stato autorizzato dallo Stato. L'acqua prelevata da questi pozzi è spesso contaminata perché non è stata costruita a norma e non è stata analizzata per verificarne la qualità. Mostrando una cicatrice che copre parte dell'addome, Ali Kammoun, 57 anni, racconta di aver subito due operazioni a causa di malattie trasmesse dall'acqua. "Metà di noi ha problemi ai reni", dice la sua vicina Leila Ben Arfa, "l'acqua è inquinata, ma non abbiamo altra scelta che berla". La 52enne confida che lei e altre donne "portano le taniche sulla schiena, perché anche i nostri asini sono morti di sete". Secondo il World Resources Institute, la Tunisia, al sesto anno di siccità, è al 33° posto tra i Paesi più colpiti dalla crisi idrica. Per la Banca Mondiale, entro il 2030 il Medio Oriente e il Nord Africa scenderanno al di sotto della soglia di "scarsità assoluta di acqua", fissata a 500 metri cubi per persona all'anno. Questa soglia è già al di sotto dei 450 metri cubi pro capite in Tunisia. Le conseguenze si fanno sentire soprattutto nelle zone rurali, dove i tassi di povertà sono generalmente più elevati e l'accesso all'acqua è più difficile. Più di 650.000 tunisini, la maggior parte dei quali vive nelle zone rurali, non hanno acqua corrente a casa e quasi la metà di loro è lontana da una fonte d'acqua pubblica, secondo un rapporto delle Nazioni Unite del 2023. "Dobbiamo trovare una soluzione", dice Djaouher Kammoun, un agricoltore di 26 anni che sta cercando di condividere l'acqua del suo pozzo con altri abitanti del villaggio. "Non è fattibile". Secondo l'Osservatorio nazionale per l'agricoltura (Onagri), circa il 60% dei pozzi del Paese è scavato privatamente e senza autorizzazione. Ma se questa pratica può essere una soluzione temporanea, anche se malsana, sta aggravando la carenza d'acqua. Uno studio dell'Onagri condotto nel 2022 ha rivelato che le falde acquifere profonde della Tunisia vengono sfruttate al 150% del loro tasso di ricarica, mentre quelle sotterranee al 119%. "Oggi siamo nella stessa spirale, nello stesso circolo vizioso, con gli stessi problemi", afferma Minyara Mejbri, coordinatrice di Kairouan per Ftdes, un'associazione per i diritti. Gli abitanti del villaggio hanno manifestato e bloccato le strade in numerose occasioni per far sentire le loro rimostranze. Senza alcun risultato. "Il governatorato ci ha detto che avevamo già accesso all'acqua potabile", dice Saief Naffati, 34 anni, che è stato in prima linea negli sforzi della sua comunità per risolvere la crisi. "Ci hanno detto che se avessimo protestato, avremmo dovuto affrontare le conseguenze, perché la guardia nazionale ci avrebbe arrestato". Per mancanza di pazienza, molti hanno lasciato il villaggio, lamenta. Tra loro c'è suo fratello Raouf, che si è stabilito nella città costiera di Hammamet, a circa 110 chilometri a est di Kairouan, dove lavora nel settore del turismo. Secondo Saleh Hamadi, un agricoltore di 55 anni, "almeno 150 famiglie hanno lasciato" Sbikha a causa della carenza d'acqua. Anche la maggior parte dei nostri giovani se n'è andata, lasciando soli i loro anziani. Perché questo è ancora un problema nel 2024? Perché abbiamo ancora sete?". (GEA/AFP) - VOR EST