Covid: Maruotti (Lumsa), verso fine pandemia
"Ci stiamo avviando verso la fine della pandemia e stiamo entrando (o siamo già entrati) nella fase endemica". È quanto ha affermato all'ANSA, Antonello Maruotti, professore ordinario di Statistica dell'Università Lumsa di Roma e co-fondatore del gruppo StatGroup19, team di ricerca dedicato all'analisi dei dati sulla pandemia. "L'ultima settimana conferma i trend in discesa su tutti gli indicatori", ha aggiunto. "Siamo tornati ai livelli della fase prenatalizia. Alcuni avevano previsto nuove ondate, ma così non è stato. L'aumento dei contagi in Cina non ha creato particolari problemi, così come l'arrivo di nuove varianti dai nomi altisonanti. Al momento il trend continua a essere in discesa e non ci sono dati che indichino una ripresa. Stiamo entrando, quindi, in una fase endemica". Attenzione, però, avverte Maruotti, "occorre abbandonare l'idea di zero casi di Covid. Potrà succede in alcuni giorni, ma il virus continuerà a essere con noi seppure con numeri molto bassi. La popolazione dovrà mantenere l'attenzione, ma abbiamo ampiamente superato la fase di emergenza". (ANSA). Y76-COI
I dati sull'andamento della pandemia danno una prospettiva positiva. Unica eccezione il dato sui decessi. "Non è basso come vorremmo, ma potrebbe esserci un problema nella qualità dei dati", dice Maruotti. "Da marzo 2022 l'Istituto Superiore di Sanità non analizza le cartelle cliniche. Oggi quindi non siamo in grado di sapere se i decessi registrati come Covid siano dovuti alle conseguenze dirette dell'infezione o se il Covid abbia semplice complicato la situazione in persone fragili in cui erano già presenti altre patologie", spiega l'esperto. "Con i numeri attuali non c'è bisogno di lasciare indietro delle altre patologie; possiamo tornare a una gestione ordinaria della salute. Mentre per il futuro la sfida potrebbe essere il long-Covid, di cui ancora non sappiamo abbastanza", conclude Maruotti. (ANSA). Y76-VI