Vigili del fuoco bloccati al varco: mezz’ora in più per entrare al lavoro, è polemica a Ronchi
Dal primo ottobre i vigili del fuoco in servizio all’aeroporto di Ronchi dei Legionari non possono più accedere con il badge al varco pedonale in “air side”, come avveniva dal 2019. La nuova disposizione dell’Enac impone il passaggio attraverso il varco carraio con controlli di sicurezza, causando un aggravio di tempi che il sindacato Conapo contesta duramente.
il cambiamento imposto da enac
Fino al 30 settembre i pompieri, con apposito nulla osta, potevano varcare direttamente il cancello pedonale dedicato, raggiungendo in pochi minuti la piazzola riservata ai mezzi di soccorso. Dal primo ottobre, invece, devono sottoporsi ai controlli di sicurezza insieme a tutto il personale autorizzato, con un percorso più lungo e tempi sensibilmente maggiori.
i disagi per il personale
Secondo il sindacato Conapo, la modifica si traduce in una perdita di 30-45 minuti per ogni turno, con l’impossibilità di presentarsi dieci minuti prima dell’orario di lavoro, come avveniva fino a oggi. «Veniamo trattati come una categoria non sicura, quando invece siamo coloro che devono garantire la sicurezza di tutti» sottolinea il sindacato.
la richiesta di riconoscimento straordinari
Il Conapo annuncia che chiederà formalmente il riconoscimento della mezz’ora extra come straordinario retribuito, trattandosi di un obbligo imposto e non di una libera scelta dei dipendenti. «Non possiamo accettare che il disagio ricada interamente sugli operatori del soccorso» affermano i rappresentanti sindacali regionali.
la situazione infrastrutturale e i ringraziamenti
La società di gestione Aeroporto F.V.G. S.p.A. ha annunciato la realizzazione di 22 nuovi stalli per le auto private del personale operativo, in prossimità dell’area cargo e del varco carraio. Il Conapo ha ringraziato il comandante provinciale ingegner Cira Piscicelli e il funzionario responsabile dell’aeroporto ingegner Giuseppe Scuderi per l’immediato interessamento.