Urbanistica partecipativa: con WebGIS i cittadini protagonisti del Piano Regolatore

Urbanistica partecipativa: con WebGIS i cittadini protagonisti del Piano Regolatore

Oggi, martedì 4 febbraio 2025, presso la Sala Giunta del Municipio di Trieste, è stata illustrata la piattaforma partecipativa online WebGIS, un nuovo strumento informatico che consentirà ai cittadini di offrire il proprio contributo diretto alla Variante al Piano Regolatore Generale Comunale, attualmente in fase di elaborazione.

L’evento e i protagonisti

La presentazione è stata condotta dall'Assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, affiancato da Eddi Dalla Betta, Direttore del Servizio Pianificazione Territoriale ed Edilizia Privata, Roberto Prodan, Responsabile Pianificazione Territoriale e Porto Vecchio-Porto Vivo e Alberto Menegante, funzionario urbanista del Comune di Trieste. Durante l’incontro sono stati illustrati obiettivi, funzionalità e modalità di utilizzo del nuovo strumento.

Cos’è WebGIS e come funziona

La piattaforma WebGIS (https://piattaforma-partecipativa.online.trieste.it/variante-al-piano-regolatore-generale-di-conformazione-al-piano-paesaggistico-regionale/) nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini, gli ordini professionali e le associazioni nella costruzione del quadro conoscitivo della Variante al Piano Regolatore Generale Comunale. Il sistema permette agli utenti di segnalare online aree di interesse, contribuendo direttamente alla pianificazione territoriale.

Le segnalazioni potranno riguardare tre tematiche principali:

  • Beni culturali, per la protezione e valorizzazione del patrimonio architettonico cittadino.

  • Punti panoramici, per identificare aree strategiche che valorizzano la bellezza del paesaggio urbano.

  • Aree dismesse o degradate, con l’obiettivo di favorire interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio.

Un piano partecipativo per Trieste

L'Assessore Babuder ha dichiarato: "Il Comune di Trieste è impegnato nella Variante al Piano Regolatore Generale per conformarlo al Piano Paesaggistico Regionale. Grazie a WebGIS, i cittadini potranno contribuire direttamente alla costruzione del quadro conoscitivo, apportando segnalazioni utili e migliorando il processo di pianificazione."

Questa iniziativa nasce dall’idea che la conoscenza del territorio non sia solo nelle mani degli esperti, ma anche di chi vive quotidianamente la città. Il Consiglio Comunale, con la delibera di agosto 2024, ha già approvato il Quadro degli Obiettivi del PRGC, armonizzandolo con il Piano Paesaggistico Regionale.

Obiettivi e vantaggi della Variante

Gli obiettivi principali del progetto WebGIS e della Variante al PRGC includono:

  • Tutela del patrimonio storico e culturale: i beni culturali saranno inseriti all’interno della Rete dei Beni Storico-Culturali del Piano Paesaggistico Regionale.

  • Valorizzazione del paesaggio: attraverso la mappatura dei punti panoramici, si vuole enfatizzare il legame tra città e paesaggio naturale.

  • Riqualificazione delle aree degradate: il piano promuove interventi di rigenerazione urbana, evitando ulteriore consumo di suolo.

A tal fine, a novembre 2024, il Consiglio Comunale ha introdotto misure di salvaguardia per congelare la trasformazione delle 11 aree di espansione non urbanizzate per un periodo di due anni, favorendo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Come partecipare e inviare segnalazioni

Gli uffici comunali hanno già raccolto alcune informazioni, ma è ora aperta la fase partecipativa in cui cittadini, professionisti e associazioni possono inviare segnalazioni fino al 15 aprile 2025.

Per facilitare l’utilizzo della piattaforma WebGIS, è stato pubblicato un manuale operativo scaricabile al seguente link: https://piattaforma-partecipativa.online.trieste.it/wp-content/uploads/2025/02/manuale_v01.pdf.

Importante: cos’è e cosa non è WebGIS

Si ricorda che WebGIS non è uno strumento per segnalare problemi di manutenzione ordinaria del verde pubblico o della viabilità. Lo scopo della piattaforma è raccogliere informazioni strategiche per il processo di pianificazione territoriale.