Arte e Inclusione: inaugurata un’opera murale a Trieste (FOTO-VIDEO)
Stamane (lunedì 3 febbraio) negli uffici dell'Unità Minori del Servizio Sociale Comunale di strada Vecchia dell'Istria 27, è stata inaugurata l'opera pittorica realizzata da studenti del corso di decorazione muraria di Edilmaster, in carico al Servizio Inserimento Integrazione lavorativa comunale e alla SC della Disabilità e Disturbi del Neurosviluppo dell'Adulto dell'Asugi.
Per il Comune di Trieste sono intervenuti l'assessore alle Politiche Sociali Massimo Tognolli, il direttore del Servizio Sociale comunale Stefano Chicco, il funzionario direttivo tecnico dell'inserimento lavorativo Raffaella Lucca, la responsabile della struttura Minori U.O.T. 2 Francesca Anita Puntoriero.
Hanno preso la parola inoltre il disabiliy manager di Asugi Gabriele Brandolisio; il direttore di Edilmaster Walter Lorenzi; il docente di Edilmaster Francesco Zardini; gli artisti Daniela Termini, Danilo Strani, Beatrice Bellinghieri, Andrea Kosoveu, Alessandro Bonato, Luca Zanchetti.
“Porto i saluti dell'Amministrazione comunale e registro il clima estremamente positivo che si respira stamattina così come sempre all'interno di questi Uffici”, ha dichiarato l'assessore Massimo Tognolli: “Mi complimento per questi splendidi dipinti murali, in quanto arte e cultura sono strumenti concreti per realizzare inclusione e valore sociale, nonché per questo importante esempio di lavoro sinergico tra Enti e Istituzioni”.
Il corso presso Edilmaster è in co-progettazione con Servizio Sociale Comunale del Comune di Trieste e Struttura Complessa della Disabilità e Disturbi del Neurosviluppo dell'Adulto dell'Asugi. cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, realizzato nell’ambito del Programma Specifico 24/23 - Formazione a favore di persone svantaggiate, a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione. Ha avuto una durata di 200 ore, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze trasversali quali comunicazione, lavoro di gruppo e gestione del tempo, oltre che competenze tecniche nel campo di grafica digitale e decorazione muraria.
Supportati da formatori ed esperti del settore, i giovani hanno imparato a progettare e realizzare decorazioni pittoriche, dando vita a un’opera che non solo arricchisce gli spazi pubblici ma rappresenta anche un simbolo di inclusione e empowerment per i partecipanti stessi. L’opera murale realizzata è un’esplosione di colori, forme e simboli progettati per stimolare la creatività, creare un ambiente accogliente per tutti coloro che frequentano gli uffici. Il risultato finale arricchisce il quotidiano di chi lo vive, con un messaggio visivo di apertura e inclusività.
L'intervento dei giovani artisti dimostra come le competenze artistiche possano essere un potente strumento di integrazione sociale. Questo progetto infatti ha permesso ai partecipanti di sviluppare fiducia in se stessi, acquisire competenze professionali e relazionali, aprendo la porta a future opportunità nel mondo del lavoro. L'iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di sensibilizzazione verso l’inclusione sociale delle persone con disabilità, dimostrando che l’arte, il design e la creatività sono linguaggi universali che favoriscono l’integrazione, il riconoscimento delle capacità individuali e l’arricchimento della comunità.
SEGUE IL VIDEO-SERVIZIO
RIPRODUZIONE RISERVATA