Muggia: oltre 1.500 richieste per il nuovo permesso di sosta digitale

Muggia: oltre 1.500 richieste per il nuovo permesso di sosta digitale

"Sono 1.510 i permessi dematerializzati per la sosta dei residenti richiesti dai cittadini di Muggia finora. Dal primo giorno di febbraio infatti non è più valido il vecchio bollino cartaceo, che ora diventa digitale e consente un controllo puntuale sui veicoli che ne hanno diritto. Si potrà comunque continuare a sottoscrivere il nuovo permesso, che avrà durata annuale dal momento del rilascio, sia online, con tutte le indicazioni presenti sul sito del Comune di Muggia, sia allo sportello di Abaco, in piazzale Caliterna, che ancora per due settimane osserverà un orario più ampio. 

Il permesso dematerializzato può essere richiesto solo dai residenti a Muggia e non è obbligatorio. 

Il Comune di Muggia precisa che non serve restituire il vecchio bollino, né esibire nulla sul proprio veicolo. Alla Polizia Locale e agli addetti preposti al controllo basterà verificare la presenza o meno del permesso semplicemente dal numero di targa. Si ricorda inoltre ai cittadini che restano in vigore le attuali modalità di pagamento, online e allo sportello Abaco con carta di credito e bancomat, o in contanti presso lo sportello bancario della Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. di via Roma n. 38 a Muggia (Tesoriere).

“Con il bollino elettronico - spiega il sindaco Paolo Polidori - abbiamo voluto finalmente rendere efficiente ed efficace un servizio che veniva svolto, lasciatemelo dire, con metodi ottocenteschi, e che non permetteva, tra l’altro, alcun controllo sugli aventi diritto, cioè i residenti del Comune di Muggia: ed in effetti si è avuta un’enorme scrematura, dagli oltre 5.600 permessi esistenti prima, vuoi perché alcuni dei potenziali aventi diritto  hanno scelto di non rinnovarlo, vuoi perché tanti detto diritto non lo anno più : la conseguenza è che il servizio (che prevede un costo di segreteria e non il pagamento di una tassa come maldestramente insinua qualcuno) potrà essere più puntuale; e già da oggi, in largo Sauro, in via Roma, in via Tonello, gli stalli sono occupati per l’80%: ciò significa che ci sono finalmente posti liberi, laddove prima erano quasi impossibili da trovare. La conferma definitiva l’avremo comunque quando il servizio andrà a regime: ci sono infatti ancora tante persone che stanno sottoscrivendo l’’abbonamento’”.

Per l’assessore comunale al Bilancio Andrea Mariucci “già questi primi numeri dicono come i muggesani abbiano capito la nostra volontà di migliorare un servizio dedicato a chi ne ha realmente bisogno e soprattutto aggiornato a chi ne ha diritto. Il permesso dematerializzato, che ricordiamo dura un anno dal momento della sua erogazione, finalmente garantisce sia la rotazione per i residenti che si recano in centro sia un parcheggio più agevole da parte di chi risiede nel centro storico, ed il tutto al costo di una tazzina di caffè o una pallina di gelato al mese. Ogni cittadino è libero di sceglierne l’utilità e la convenienza, e quindi di aderirvi o meno".

A riferirlo il Comune di Muggia