Trieste, la Carsolina Cross compie 50 anni: trail, inclusione e selezioni per gli Europei 2025

Trieste, la Carsolina Cross compie 50 anni: trail, inclusione e selezioni per gli Europei 2025

La Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich ha ospitato la presentazione ufficiale della 50ª Carsolina Cross, una delle manifestazioni sportive più longeve e identitarie del territorio. La storica corsa, co-organizzata dal Comune di Trieste, torna domenica 30 novembre all’Aerocampo di Prosecco con un’edizione dal valore particolarmente simbolico.

All’incontro sono intervenuti l’assessore allo Sport Elisa Lodi, l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, l’assessore allo Sport del Comune di Sgonico Martina Budin, il presidente di Trieste Atletica Pompeo Tria e il vicepresidente e direttore tecnico Roberto Furlanic.

Lodi: “Un traguardo che parla di sport, territorio e inclusione”

Portando i saluti del sindaco Roberto Dipiazza, l’assessore Lodi ha sottolineato il valore di un appuntamento che combina tradizione, spirito sportivo e forte radicamento locale.

«La Carsolina Cross – ha dichiarato – è una manifestazione sentita dai runner, capace di valorizzare il Carso e allo stesso tempo affermata sulla scena nazionale. Un evento che cresce grazie al lavoro delle associazioni sportive, con una particolare attenzione alla ricerca contro il cancro e all’inclusione delle persone con disabilità. Questa sinergia tra istituzioni e realtà sportive è un modello positivo per le politiche dello sport».

Una gara decisiva per gli azzurri verso gli Europei 2025

L’edizione del mezzo secolo assume un ruolo strategico: sarà infatti indicativa per la selezione della Nazionale italiana che parteciperà ai Campionati Europei di cross 2025, in programma il 14 dicembre a Lagoa, in Portogallo.

Il tracciato dell’Aerocampo di Prosecco vedrà protagonisti atleti di primo livello, pronti a contendersi un posto nella squadra azzurra.

I giovani al centro: titoli provinciali in palio

La giornata partirà alle 9.00 con le gare giovanili dedicate alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti, valide per il campionato provinciale di corsa campestre. Un’occasione per far crescere i futuri talenti del territorio sui sentieri che hanno fatto la storia del cross triestino.

Un evento tra sport, storia e impegno sociale

La Carsolina Cross, organizzata da ASD SPoRT e Trieste Atletica APS con la co-organizzazione di Comune di Trieste, Comune di Sgonico e Regione Friuli Venezia Giulia, si distingue da sempre per la sua capacità di combinare agonismo, storia e solidarietà.

Nel programma trovano spazio due iniziative di forte valore sociale:

“Un passo per la ricerca”, una camminata di 4 chilometri tra i sentieri del Borgo Grotta Gigante per sostenere AIRC. Partenza alle 11.00, iscrizione sul posto e ricavato interamente devoluto alla ricerca scientifica contro il cancro.

“Atleti Anche Noi”, progetto dedicato all’inclusione di persone con disabilità intellettivo-relazionali, da anni parte integrante della Carsolina e sempre accolto con entusiasmo da pubblico e partecipanti.

Un finale in grande stile

Il pomeriggio sarà dedicato alla prova veloce degli assoluti, i 2000 metri, momento clou di una giornata che unisce tradizione, competizione, solidarietà e passione per il Carso. Mezzo secolo dopo la prima edizione, la Carsolina Cross continua a raccontare lo sport come energia, comunità e cultura del movimento.