Venerdì pomeriggio Trieste si illumina: folla attesa in piazza Unità per la festa delle luminarie

Venerdì  pomeriggio Trieste si illumina: folla attesa in piazza Unità per la festa delle luminarie

Il Natale si apre in piazza Unità: luci, cori e un’atmosfera speciale
Trieste si prepara a vivere la magia del Natale con un calendario ricco di eventi che prenderà il via venerdì 28 novembre, quando piazza Unità d’Italia diventerà il cuore pulsante delle festività. Alle 16.30 l’esibizione dei Christmas Carol aprirà la serata, preparando il pubblico al momento più atteso: l’accensione delle luminarie, prevista intorno alle 17.00.
A seguire, il pubblico sarà avvolto dalle voci del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito, che porterà in piazza i colori e le emozioni della tradizione musicale dedicata al Natale.

Musica itinerante per il centro: gruppi vocali e bande tra vie e piazze
Il programma proseguirà per tutti i fine settimana di dicembre con una serie di performance musicali diffuse in diverse zone della città.
Tra piazza Cavana, Capo di piazza Bartoli, piazza della Borsa e via Dante/San Nicolò si alterneranno i Christmas Carol, il gruppo vocale Giovane InCanto e il trio vocale Les Babettes, portando nel centro città atmosfere calde, luminose e del tutto natalizie.
Parallelamente, anche i rioni saranno coinvolti grazie alle formazioni dell’ANBIMA FVG: Banda Vecia Trieste, Serenade Ensamble, Berimbau, Ongia e Orchestra Fiati Città di Muggia, che sfileranno con i grandi classici delle feste.

Cori nei musei e una stagione culturale pensata per tutti
Anche i musei diventano protagonisti delle festività. Al Museo de Henriquez e al Museo Teatrale Schmidl (sala Bobi Bazlen), l’USCI Trieste proporrà una selezione raffinata di brani natalizi eseguiti dai cori Young Focolare e Nuovo Auricolare Vivavoce.

Per le famiglie e i bambini dai 6 agli 11 anni è stato ideato un fitto calendario di attività nei musei civici: il Museo Revoltella, il Museo del Mare, il Museo Sartorio, il Museo d’Arte Orientale e il Museo di Storia Naturale ospiteranno laboratori e percorsi pensati per avvicinare i più piccoli alla cultura, alla creatività e alle storie della città. Le attività saranno prenotabili dal 1° dicembre sui siti dei singoli musei, fino ad esaurimento posti.

Spettacoli speciali in Sala Luttazzi e percorsi teatrali nei musei cittadini
La Sala Luttazzi del Magazzino 26 accoglierà due eventi di punta:
“Aspettando il Natale in Allegria”, in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, che proporrà canzoni Disney, motivi natalizi e musiche dai grandi musical;
e lo spettacolo di prosa “Necrologio Allegretto Andante per la scomparsa dell’Ippocastano Saverio del giardino di Piazza Hortis”, in memoria del celebre albero monumentale della città.
Tornano anche gli spettacoli itineranti “Un caffè con il Barone” al Museo Revoltella (nove repliche) e “Lionello Stock, lo spirito di un’epoca” al Museo Sartorio (cinque repliche), rivolti ai possessori della FVG Card o della singola visita esperienziale.

La tessera musei a 15 euro: un regalo per cittadini e turisti
Dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 sarà possibile acquistare la tessera annuale che dà accesso a tutti i musei comunali al prezzo speciale di 15 euro. L’abbonamento, valido per 12 mesi dalla data di emissione, comprende la visita delle collezioni e delle mostre incluse nel biglietto ordinario.

Trieste si prepara così ad accendere non solo le sue luminarie, ma anche l’anima culturale della città, grazie a un programma che abbraccia musica, teatro, arte e tradizione, creando un percorso ricco e diffuso per vivere un Natale pieno di luce e di emozione.