Opicina accende il Natale: quattro presepi, mercatini e un mese di eventi per tutta la comunità

Opicina accende il Natale: quattro presepi, mercatini e un mese di eventi per tutta la comunità

Opicina torna a essere il cuore del Natale con la nuova edizione di “A Opicina… Natale con Noi 2025/26”, presentata in Sala Giunta dal vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel. Una manifestazione ormai storica, capace di trasformare il borgo carsico in un centro pulsante di iniziative, mercatini, presepi e appuntamenti che valorizzano la comunità locale e la ricchezza culturale dell’altipiano.

Tonel: “Illuminare il territorio significa rafforzare la comunità”

Nel suo intervento Tonel ha sottolineato il grande lavoro svolto dal Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina / Skupaj na Opčinah, guidato da Nadia Bellina, evidenziando come l’allestimento natalizio rappresenti un modo concreto per costruire legami, valorizzare il territorio e sostenere il commercio di prossimità.

«Il Natale qui è un momento corale – ha affermato – fatto di presepi, luci e attività che coinvolgono tutte le generazioni. Rendere il territorio accogliente significa anche offrire un abbraccio a chi è più fragile».

Un programma ricchissimo lungo più di un mese

Dal 28 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, Opicina ospiterà un calendario di eventi diffusi: mercatini, spettacoli, visite guidate, appuntamenti religiosi, sfilate, saggi, musica, pickelball, feste di San Nicolò e attività per bambini.

Il tradizionale Mercatino di San Nicolò apre la manifestazione, con la mostra dell’artigianato locale al Prosvetni Dom. A questo seguiranno le iniziative nei rioni, nei ricreatori, nelle associazioni culturali e nelle parrocchie.

Il cuore del Natale: quattro presepi simbolo del territorio

Anche quest’anno i presepi saranno il vero filo conduttore della manifestazione. I quattro allestimenti – Via di Prosecco, Villa Carsia, Laghetto di Percedol e il suggestivo presepe all’Obelisco – saranno inaugurati con cerimonie, benedizioni e canti dei cori locali.

Il presepe storico di Nonna Bruna, che si avvicina ai 100 anni, continua a essere un simbolo identitario per tutta la comunità.

San Nicolò e Babbo Natale: un Natale per i più piccoli

Tra i momenti più attesi ci sono l’arrivo di San Nicolò e di Babbo Natale in carrozza, che attraverseranno le vie del borgo distribuendo dolcetti ai bambini.

Previsti spettacoli in lingua italiana e slovena, attività nei ricreatori, eventi al Polet, spettacoli di pattinaggio e giornate dedicate allo sport.

Turismo, memoria e cultura con le visite ai bunker

Anche in questa edizione sono confermate le visite guidate alla Kleine Berlin e ai Bunker di Opicina, veri gioielli della memoria storica del territorio. Un modo per offrire ai cittadini e ai visitatori un Natale che non è solo festa, ma anche cultura.

Commercio, luci e comunità: il Natale diffuso dell’altipiano

Per tutto il periodo, le vie di Opicina saranno illuminate da luminarie natalizie, con orari estesi dei negozi grazie al Consorzio e parcheggi gratuiti messi a disposizione dalla ZKB. Una scelta strategica per sostenere le attività del quartiere e rendere il Natale ancora più accessibile.

Una festa che parla due lingue e una sola identità

Come sottolineato dalla presidente della Seconda Circoscrizione, Nives Cossutta, il valore aggiunto della manifestazione è la sua natura plurilingue e multiculturale, elemento distintivo dell’altipiano triestino.

Eventi in italiano e sloveno si alternano in un programma che rispecchia l’anima autentica di Opicina, dove la tradizione incontra la partecipazione.

Un Natale lungo, diffuso, comunitario

“A Opicina… Natale con Noi” continua a crescere ogni anno, sostenuto da associazioni, volontari, commercianti, cori, gruppi culturali e cittadini. Un mosaico di voci e volti che dà vita a un Natale genuino, vissuto e condiviso, fatto di piccoli gesti e grandi simboli.