Musicalmente Insieme: musica e inclusione con Tartini e Calicanto

Musicalmente Insieme: musica e inclusione con Tartini e Calicanto

Una Rete musicale giovanile per promuovere una cultura solidale attraverso iniziative, azioni e produzioni rivolte al pubblico della città, nel segno dell’inclusione e della partecipazione attiva delle fasce più fragili dei giovani e giovanissimi: questo il presupposto del progetto Musicalmente Insieme che la sue radici nella Convenzionesiglata dal Conservatorio Tartini di Trieste e dall’Associazione Calicanto, per un percorso di collaborazione e una partnership di formazione solidale, scandita da azioni comuni di produzione musicale. Trovano così un denominatore comune l’impegno quotidiano dell’Istituzione di Alta Formazione Musicale di Trieste, il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini dal 1903 punto di riferimento per la città, e della ASD Calicanto, caratterizzata dalla fondamentale mission del sostegno ai più fragili attraverso lo sport e la musica, grazie alla Calicanto Band, il gruppo musicale composto da ragazzi abili e con disabilità nato 16 anni fa su impulso del Maestro Fabio Clary e della Presidente dell’ASD Calicanto, Elena Gianello, che spiega: «oggi è una data storica per la nostra Associazione. Legarsi ad una istituzione prestigiosa quale il Conservatorio Tartini è per noi motivo di grande orgoglio, e ringraziamo di cuore il direttore Sandro Torlontano e la presidente Daniela Dado per averci capito e supportato. Collaborare con i professionisti del Tartini sarà per tutti un’opportunità per crescere, confrontarsi e divertirsi: il giusto riconoscimento per lo straordinario lavoro svolto sin qui da tutti i protagonisti della Calicanto Band, capaci, attraverso passione, fatica ed una totale abnegazione di mettere insieme un gruppo di ragazze e ragazzi che, oggi, posso essere definiti musicisti, accompagnati dalla sapiente presenza del Maestro Fabio Clary».  E aggiunge la presidente del Conservatorio Tartini, Notaio Daniela Dado: «la nostra istituzione persegue per propria vocazione i valori di inclusività e solidarietà, elementi fondanti della missione di formazione del Conservatorio: siamo per questo lieti di poter contribuire all’attività dell’ASD Calicanto, nata per affiancare e sostenere le fasce giovanili con fragilità, e che proprio nella musica ha trovato una chiave di volta determinante in questo suo impegno».  Sottolinea il direttore del Conservatorio Tartini, Sandro Torlontano, che «la Calicanto è un’Associazione a cui tutti noi riconosciamo enorme valore e stimiamo profondamente. La convenzione nasce perché il Conservatorio, nel suo costante impegno sociale, vede nell’iniziativa la possibilità di diffondere un messaggio prezioso per i propri studenti e per il territorio. Costituire tra il Tartini e la Calicanto un gruppo musicale nel quale giovani ragazze e ragazzi con o senza fragilità possano essere parte di uno stesso progetto rappresenterà una crescita e un arricchimento per ciascuno di loro. Sono certo che chiunque parteciperà ai concerti, sia da protagonista nella Band Calicanto/Tartini, sia come spettatore nel pubblico in sala, vivrà delle emozioni uniche e ringrazio la Presidente Gianello e il Maestro Clary per avere dato alla nostra Istituzione questa opportunità.»

 

La Convenzione siglata da Tartini e Calicanto nell’ambito del progetto Musicalmente Insiemeparte dalla reciproca condivisione di competenze e risorse: l’ASD Calicanto metterà a disposizione il proprio personale quale supporto didattico – metodologico, e il Conservatorio Tartini garantirà la presenza e partecipazione attiva dei propri studenti sia alle lezioni dell’Associazione che alle produzioni musicali comuni, quale partner effettivo delle attività, e garantirà inoltre la fruizione dei propri spazi per prove ed eventi prodotti in sinergia con Calicanto. 

Sono intervenuti all’incontro con le testate giornalistiche anche il Vicesindaco del Comune di Trieste Serena Tonel e l’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Massimo Tognolli

«Ringrazio veramente il Conservatorio Tartini e Calicanto – ha dichiarato il Vicesindaco Serena Tonel – per questa collaborazione di incrocio formativo, in cui non solo si sommano delle competenze e dei risultati, ma si moltiplicano per diffondere sempre di più i valori e la preziosità dell’integrazione, cosa di cui non ne beneficiano solo l’uno e l’altro ma tutta la città».

«La musica – ha affermato l’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare  Massimo Tognolli – non ha confini o barriere, non ha muri visibili o invisibili: la musica – e l’arte in genere – sono un tutt’uno. Quindi a Conservatorio Tartini e Calicanto il grande merito di scoprire, con questa collaborazione, qualcosa che in natura c’è già».