Inaugurato a Barcola il monumento a Baden Powell: omaggio al fondatore dello scoutismo
Trieste ha celebrato oggi pomeriggio, domenica 23 febbraio, l’inaugurazione del monumento dedicato a Lord Robert Baden-Powell, fondatore dello scoutismo mondiale. La cerimonia si è svolta nel piazzale Biagio Marin della Pineta di Barcola, alla presenza di autorità, delegazioni scout locali e internazionali, e cittadini.
Ad aprire l’evento, l’intervento dell’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi, che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale:
"Mi commuove vedere questi ragazzi seduti composti mentre assistono alla cerimonia, testimoniando il rispetto a fondamento dello scoutismo. Grazie per aver scelto Trieste per ospitare questo monumento. La nostra è una città di confine che ha vissuto la convivenza tra culture e le tragedie del '900. Oggi spetta alle giovani generazioni raccogliere il testimone dei valori della convivenza civile."
L’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder ha fatto pervenire un messaggio in cui ha sottolineato l’importanza dei principi scout: "L'eredità di Baden Powell continua a ispirare giovani e adulti nel perseguire una cittadinanza attiva e responsabile. Sono particolarmente orgoglioso della collaborazione che ha reso possibile questa iniziativa."
Tra i contributi professionali, sono stati menzionati Andrea de Walderstein, direttore del Servizio Strade e Verde Pubblico del Comune di Trieste, e Giorgio Tagliapietra, responsabile di struttura di Gestione Contratti di Servizio.
Alla cerimonia hanno partecipato le massime autorità religiose cittadine e numerosi gruppi scout, testimoniando la dimensione internazionale e intergenerazionale del movimento.
Il progetto, promosso dal comitato "Un monumento per Baden Powell a Trieste" e presieduto da Giorgio Agolini, rientra nell’attività del Cerchio Krog, che riunisce le associazioni scout triestine italiane e slovene, sia confessionali che laiche. Il busto, realizzato dal rinomato scultore romagnolo Umberto Corsucci, è ora di proprietà e sotto la custodia del Comune di Trieste.
Lord Robert Baden-Powell of Gilwell (1857-1941), generale britannico e fondatore dello scoutismo, organizzò nel 1907 il primo campo scout, gettando le basi di un movimento che oggi coinvolge oltre 65 milioni di persone nel mondo. La sua visione educativa, basata su avventura e natura, promuove valori come pace universale, collaborazione, rispetto e responsabilità.
L’inaugurazione rappresenta un importante tributo alla figura di Baden-Powell e al suo messaggio intramontabile di convivenza civile e crescita personale attraverso l’esperienza.