La Polizia Locale tra i banchi di scuola: oltre 250 studenti del Carducci-Dante a lezione di educazione stradale
Mattinata di grande partecipazione quella del 16 aprile alla Sala Luttazzi, dove si è svolta una delle ultime lezioni di educazione stradale dell’anno scolastico 2024-2025, rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Trieste. Protagonisti oltre 250 alunni del Liceo Carducci-Dante, coinvolti in un momento formativo di forte impatto, promosso dal Comune di Trieste.
A salire sul palco, assieme agli operatori della Polizia Locale, è stata l’assessore alle Politiche della Sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, che ha sottolineato il valore di questi incontri come strumento concreto di prevenzione: “L’educazione stradale è un impegno importante per la Polizia Locale, sempre concentrata a fare prevenzione con i ragazzi. Le lezioni hanno coinvolto quasi tutte le scuole superiori cittadine, con una decina di appuntamenti alla Sala Luttazzi, uno per ogni istituto”.
Formazione, testimonianze, casi reali
A rendere particolarmente efficace il format degli incontri, la presenza diretta degli operatori della Polizia Locale, gli stessi che quotidianamente intervengono per rilevare gli incidenti stradali: “Partiamo spesso da casi pratici – ha spiegato l’assessore – e utilizziamo anche filmati di episodi realmente accaduti in città. I ragazzi mostrano sempre grande attenzione e danno un ottimo feedback. L’augurio è che queste riflessioni vengano poi condivise anche in famiglia”.
Il progetto, che coinvolge il personale in divisa della Polizia Locale su base volontaria, prevede una formazione specifica per portare in aula un messaggio chiaro e coerente: la sicurezza stradale inizia dal rispetto delle regole e dalla consapevolezza dei pericoli legati alla distrazione, alla velocità e al mancato uso di dispositivi di protezione.
Un successo che continua
Numerose le scuole cittadine, di ogni ordine e grado, che ogni anno fanno richiesta per ospitare le lezioni della Polizia Locale nei propri istituti. Un’azione educativa trasversale, capace di unire testimonianze operative, racconto e confronto diretto con gli studenti, per formare cittadini più consapevoli.