Avviati i lavori per la rimozione delle barriere fisiche e cognignitive del Museo Revoltella
Questa mattina (venerdì 6 dicembre) alla presenza dell'assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, del direttore dei lavori, architetto Andrea Benedetti e dell'ingegnere del Servizio Territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio del Comune di Trieste, Rosa Vitanza, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'avvio dei lavori per la “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Museo Revoltella per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
“E' un progetto importante che permetterà alle persone con difficoltà motorie e disabilità di accedere più agevolmente al Museo Revoltella. Un finanziamento da 500.000,00 euro, in parte coperto da finanziamento PNRR, dedicato proprio a questa tematica. I lavori sono stati avviati e la previsione è di concluderli entro fine marzo 2025. I lavori riqualificheranno la bussola d'ingresso per permettere a chi ha difficoltà motorie di accedere, verranno poi sostituiti tre elevatori perché vetusti e anche tutto l'ingresso cambierà con la creazione di 4 bagni nuovi e una nuova sistemazione degli armadietti per gli ospiti. Verrà riqualificato anche il bookshop e i collegamenti con piani superiori. In questo modo miglioriamo la possibilità di visitare questo museo che già adesso è visitato da tantissime persone”, ha detto Elisa Lodi, assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare.
Il direttore dei lavori, l'architetto Andrea Benedetti ha sottolineato come il progetto migliori i requisiti di accessibilità, in senso ampio, ma anche valorizzi l'architettura propria del museo, integrando maggiormente il palazzo baronale e il palazzo Bruner, oggetto di intervento complesso e articolato su progetto di Carlo Scarpa dei primi negli anni '60.
“Tutti questi interventi sono finalizzati a rendere il museo più efficiente ma anche più coerente con tutte le finiture, rispetto al progetto iniziale. Da sottolineare l'intervento nell'androne che permetterà di dare continuità al percorso accessibile, tra questo livello e la porzione del palazzo baronale al pianoterra che guarda su piazza Venezia, attualmente non possibile”.
L'intervento ricade all’interno dell’investimento PNRR - Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, di cui all’Avviso pubblico del MIC di data 06/05/2022.
Oggetto dell'intervento è il miglioramento dell'accessibilità del Museo Revoltella – Galleria d'Arte Moderna, al fine di aumentarne la fruibilità da parte del più ampio pubblico possibile includendo i visitatori con disabilità motorie e sensoriali.
Gli interventi previsti riguardano nello specifico:
• il rifacimento della bussola d’ingresso e della zona biglietteria,
• il rifacimento dei servizi igienici del piano terra con la realizzazione di 4 bagni, di cui 2 per persone con disabilità,
• la sostituzione di 3 piattaforme elevatrici ormai obsolete,
• la realizzazione di una passerella di collegamento (parzialmente smontabile) per permettere l’accesso a persone con scarsa autonomia motoria alle stanze al piano terra del palazzo baronale rivolte verso piazza Venezia,
• la costruzione di una rampa al sesto piano per consentire l’accesso parziale alla terrazza panoramica esterna a persone con limitata mobilità,
• la predisposizione per il trasferimento del bookshop del museo nell’area rialzata adiacente alla Sala Scarpa,
• la realizzazione e il posizionamento di segnaletica informativa.
A corredo degli interventi illustrati, il finanziamento PNRR ha compreso anche l'aggiornamento dell'App di visita del Museo Revoltella (audioguida), con l'implementazione di una sezione ad alta usabilità.
L’importo totale del finanziamento è di Euro 500.000,00, di cui Euro 369.165,20 provengono da fondi PNRR e Euro 130.834,80 da cofinanziamento Comunale.
Lo Studio di Fattibilità dell’intervento è stato redatto dai tecnici comunali, mentre il Progetto Definitivo e quello Esecutivo sono stati redatti dal progettista arch. Andrea Benedetti, incaricato con Determina Dirigenziale.
L’iter di approvazione del progetto ha previsto l’indizione della Conferenza di Servizi, al fine di recepire tutti i pareri da parte degli Enti coinvolti, in particolare la Soprintendenza.
I lavori sono stati affidati mediante una procedura negoziata con aggiudicazione all’Impresa ROSSO SRL - che ha offerto un ribasso percentuale del 6,79 % sull'importo a base d'asta - per Euro 292.313,28 + Euro 10.541,94 di oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso), per complessivi Euro 302.855,22 (I.V.A. esclusa).
Successivamente all’approvazione del Progetto Esecutivo ed all’esperimento della procedura di gara, è emersa la necessità di apportare delle modifiche migliorative al progetto stesso – relative in particolare all’organizzazione degli spazi nel piano terra – determinate dall’incremento di visitatori costantemente registrato presso il Museo (dovuto anche al grande riscontro di pubblico delle mostre allestite, in particolare quella dedicata a Van Gogh).
Previa interlocuzione con il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e Sportivi, si è ritenuto opportuno modificare il progetto dei servizi igienici e degli spazi destinati al bookshop.
In particolare, la modifica ha previsto la realizzazione di 4 bagni (di cui 2 per persone con disabilità) al piano terra, invece dei 2 previsti originalmente, l’ottimizzazione della zona dedicata agli armadietti di sicurezza per i visitatori, la
riorganizzazione degli spazi della biglietteria (ampliamento e allestimento del bookshop) e spostamento del bookshop delle mostre temporanee.
Le modifiche ipotizzate sono state sottoposte all’esame del MIC che ha contestualmente approvato l’utilizzo delle economie di gara per dar corso alla variante.
La perizia di variante, prevedente un importo di lavori per Euro 60.412,37, e redatta dal Direttore dei Lavori, arch. Andrea Benedetti, è stata a sua volte sottoposta all’esame della Conferenza di Servizi.
Si prevede l'ultimazione dei lavori in data 31.03.2025 - al netto di eventuali ulteriori modifiche che dovessero intervenire in corso d'opera a seguito di situazioni impreviste e/o derivanti da lavorazioni che facessero emergere uno stato dei luoghi diverso da quello ipotizzato progettualmente - cioè prima della scadenza fissata dal Contratto, grazie alla chiusura al pubblico di palazzo Brunner.
Nell’ambito della progettazione, inoltre, è stato redatto il P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) dell’edificio, in accordo con le Linee Guida della Regione FVG, emanate nel Giugno 2020. Il P.E.B.A., di prossima approvazione, contiene una sezione dedicata alle schede di rilievo delle criticità in tema di accessibilità, alcune delle quali già risolte nell’ambito dell’investimento PNRR. Per quanto riguarda le criticità rilevate e non risolte, il P.E.B.A. individua delle possibili soluzioni da attuare nell’ambito di futuri interventi.
L’intervento prevede l’applicazione del principio DNSH (Do Not Significant Harm) e quindi la Progettazione è stata effettuata nel rispetto degli obiettivi ambientali previsti dalla Guida Operativa.