Palazzo Carciotti passa alle Generali: un nuovo capitolo per lo storico edificio triestino
Questa mattina (4 febbraio) nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza del sindaco, Roberto Dipiazza, dell'assessore alle Politiche del patrimonio immobiliare, lavori pubblici, grandi opere, Elisa Lodi. del Direttore del Servizio Immobiliare, Lucia Tomasi, del Segretario generale, Paolo Giunta e del procuratore speciale delle Generali, Fabiana Zanchi, si è svolta la conferenza stampa che ha sancito il passaggio dal Comune di Trieste alle Assicurazioni Generali dello storico Palazzo Carciotti, l'edificio simbolo del neoclassicismo della città, situato di fronte alle rive e su un lato del Canal grande.
Presenti all'incontro anche l'assessore alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli, il Direttore Generale del Comune di Trieste, Fabio Lorenzut e il Direttore del Dipartimento territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio, Giulio Bernetti.
Precedentemente il Direttore del Servizio Immobiliare, Lucia Tomasi e il procuratore speciale per le Generali, Fabiana Zanchi avevamo firmato il rogito della vendita del palazzo.
“L'acquisto da parte delle Generali di Palazzo Carciotti è stato un bellissimo regalo ha esordito con entusiasmo il Sindaco - . Ricordo che le Generali sono state fondate proprio a Palazzo Carciotti e qui hanno deciso di rimanere e di investire realizzando anche Generali Group Academy, una scuola d'eccellenza per i giovani. Fino adesso guardavo il Palazzo Carciotti come un problema ora è diventato una grande opportunità per tutta la città”.
“E' un momento storico per la città di Trieste. Esprimo grande soddisfazione per questo risultato, frutto del grande lavoro degli Uffici del Servizio Immobiliare – ha detto l'assessore allePolitiche del patrimonio immobiliare, lavori pubblici, grandi opere, Elisa Lodi.
“E' un grande risultato non solo per la vendita in sé, ma soprattutto per l'acquirente, le Generali, una garanzia di solidità. Per quanto riguarda la progettazione è tutto in capo alle Generali che forniranno comunicazione dei vari step. I proventi della vendita di Palazzo Carciotti saranno un importante aiuto per le finanze del Comune che potrà investire in altre opere pubbliche per la città”.
Il procuratore speciale delle Generali, Fabiana Zanchi ha affermato che le Generali stanno già lavorando al progetto, rafforzando così la presenza delle Assicurazioni lungo il waterfront.L’edificio sarà ristrutturato e trasformato in un hub di innovazione, in cui ospitare progetti di respiro internazionale in partnership con le istituzioni locali, oltre a una parte residenziale.
Il Comune di Trieste ha avviato la procedura per la vendita dell'immobile Palazzo Carciotti(ubicato in via Genova 4-6, via Cassa di Risparmio 1 2, via Bellini I, Riva 3 Novembre 13) mediante asta pubblica telematica sulla piattaforma di negoziazione regionalehttps://eappalti.regione.fvg.it con i seguenti passaggi:
-
determinazione dirigenziale 3601/2024 del 4.10.2024 con la quale è stato approvato l'avviso e i relativi allegati;
-
richiesta di offerta 78743 sulla piattaformahttps://eappalti.regione.fvg.it pubblicata in data 4.10.2025 con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 5.12.2024. Il prezzo a base d'asta era stato fissato in € 8.824.012,43.
Sono state richieste offerte a rialzo sulla base d'asta esclusivamente in modalità telematica.
Il 9.12.2024 si è svolta la seduta pubblica di apertura delle offerte. 3 le offerte presentate rispettivamente da Carciotti S.r.l., Dalle FratteFlavio e Generali Real Estate S.p.A.
L'offerta più alta stata quella presentata daGenerali Real Estate S.p.A. che ha offerto l'importo di € 13.200.000,00.
Di seguito i passaggi successivi sono stati l'aggiudicazione provvisoria in gara, l'aggiudicazione definitiva (dopo la conclusione della fase dei controlli, con determinazione dirigenziale 3776/2024 esecutiva in data 20.12.2024), l'approvazione dello schema di contratto di compravendita (determinazione dirigenziale 65/2025 del 21.01.2025) e infine, il contratto stipulato tra le parti per rogito dell'Ufficiale rogante del Comune di Trieste.