Atletica, sabato il Triveneto Meeting Internazionale - Memorial Jack Benvenuti” a Cologna

Atletica, sabato il Triveneto Meeting Internazionale - Memorial Jack Benvenuti” a Cologna

Oggi (venerdì 21 giugno) in Sala Giunta è stato presentato il "17° Triveneto meeting internazionale - Memorial Jack Benvenuti" di atletica leggera, in programma domani (sabato 22 giugno) nell'impianto sportivo “G. Draghicchio” di Cologna su organizzazione della A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste. 


Per il Comune di Trieste è intervenuto l'assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport Elisa Lodi. Erano presenti inoltre il presidente della A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste Alessandro Coppola; il vicepresidente della A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste Arturo D'Ascanio; il segretario FIDAL Fvg Franco Demori; il responsabile FIDAL Trieste Giacomo Viviano; l'ex Azzurro del mezzo fondo Michele Gamba; gli atleti Catalin Tecuceanu e Zaynab Dosso; a nome del CONI Stefano Ceiner; il presidente di Aido Trieste e papà di Jack, Fredrik Benvenuti.


Ha dichiarato l'assessore con delega allo Sport Elisa Lodi: "Saluto tutti i presenti, mi complimento con i campioni e ringrazio gli organizzatori. Non è semplice portare in città un evento di così grande portata, nazionale e internazionale, offrendo una vetrina di atleti di elevato livello. Tale manifestazione si conferma come uno degli eventi più importanti di atletica leggera in pista: molte iniziative spesso si avviano ma non continuano mentre questa è alla sua 17 esima edizione. Conferma anche la capacità di Trieste di essere a pieno titolo una città sportiva. Numerosi atleti con origini triestine hanno raggiunto livelli altissimi in discipine diverse. Ciò riflette l'importanza di continuare a lavorare per promuovere lo sport fin dalla tenera età. Nello specifico della disciplina che domani sarà protagonista a Cologna, i numeri degli ultimi anni ci dicono che i bambini si avvicinano all'atletica leggera, trovando un ambiente sano, inclusivo ed equilibrato nonché imparando dei valori con i quali affrontare gioie e difficoltà della vita. Per domani auspico la massima partecipazione cittadina e non solo. Per quanto riguarda l'impianto sportivo di Cologna, è stato riqualificato dall'Amministrazione comunale pochi anni fa. In questi giorni inoltre sono stati eseguiti sopralluoghi e piccoli interventi per rendere perfetta la pista in vista di domani. Stiamo anche lavorando alla riomologazione dell'anello dello Stadio Grezar, grazie a un importante contributo della Regione. Porgo infine un saluto speciale a Fredrik Benvenuti e al suo compianto figlio, nel ricordo di un ragazzo scomparso in un tragico incidente, ma che vive ancora attraverso lo sport".


Il Comune di Trieste dà il patrocinio all'evento, inserito all'interno del calendario della European Athletics (CONTINENTAL TOUR - Challenger Series) e in quello internazionale della FIDAL (ATLETICA ITALIANA - CIRCUITO MEETING), con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, con il sostegno di diversi soggetti privati, con la co-organizzazione della UISP e la partecipazione di diverse società sportive affiliate al CONI.


Al termine della conferenza stampa l'assessore Elisa Lodi ha ricevuto in dono una targa da parte della A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste.

PROGRAMMA

Il programma di massima è il seguente ed è stato sottoposto all'approvazione formale del Gruppo Giudici Gara e al delegato tecnico della FIDAL: di conseguenza eventuali variazioni saranno comunicate da Michele Marescalchi.


Si segnala inoltre che la gara dei 100 metri maschili non ci sarà.


Ritrovo ore 15.30 

Inizio gare ore 15.45' (100 mt Master M)

ore 15.55'' 100 Master F - A seguire 

Ore 16.05’ 60 mt Paralimpici M e F

Ore 16.15’ inizio gare del settore giovanile

Inizio meeting internazionale

Ore 18.30 Salto con l’ASTA M

Ore 18.55’ Salto in Lungo Maschile e 100 Hs Femminile

Ore 19.10’ 800 mt Femminile Due serie 

Ore 19.20’ 800 mt Maschile Due serie

Ore 19.35’ 100 mt Femminile Due serie

Dalle ore 20 alle 20.40 Gare Interregionali di 200 e 400 mt maschili e femminili


PROTAGONISTI

La maggiore attesa è per le due rispettive gare degli 800 metri maschili, con Catalin Tecuceanu, e dei 100 metri femminili, con gli occhi puntati sulla stella Zaynab Dosso e sull'azzurra Gloria Hooper.


Saranno presenti anche altre azzurre quali Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Johanelis Herrera Abreu, Chiara Melon e Anais Fernandez (Chi), Bellinazzi, Angelini, Gherardi, poi Kayla La Grange (Rsa) e Maria Florencia Lamboglia (Arg).


Si prospetta inoltre un grande gara nell’asta con ben 13 atleti dai personali sopra i 5 metri, partendo dallo sloveno Robert Renner: personal best di 5,70 e 5,50 nel 2024, ha vinto il bronzo ai C.E. del 2016, l'oro ai C.E. Under23, l'oro ai C.E.Under18, 15 titoli nazionali (9 indoor e 6 Outdoor). Ci sono poi lo spagnolo Juan Luis Bravo 5,55 (I) e 5,30 outdoor; il neozelandese James Steyn quattro volte C.N. con 5,50 p.p. e 5,45 nel 2024; i croati Ivan Paravac (5,43 e 5,30 stagionale) campione nazionale Indoor 2023; Ivan Geronimo Seric (5,42 e 5,40); gli azzurri  Matteo Oliveri (5,52 di personale e 5,45 quest’anno), Matteo Miani (5,32 e 501), Federico Biancoli (5,30 e 5,10), Lorenzo Modugno (5,10 e 4,80 ma con un 5,10 indoor quest’anno) portacolori della Polisportiva Triveneto. E ancora lo sloveno Jak Rovan (5,10 Indoor) e Nicole Toffanin(5,00 indoor e 4,90 Outdoor).


Negli 800 metri femminili spicca il 2’00”20 dell'uruguaiana Deborah Rodriguez nonché l’azzurra Serena Troiani (p.p. Di 2’03”35).


Ma la conferma di tutte le presenze, visto il nutrito gruppo di atleti internazionali, potrà essere fornito solo dopo il loro arrivo, a causa dei voli aerei.