A Trieste la XXV edizione delle “Mattinate e Serate Musicali Internazionali”

A Trieste la XXV edizione delle “Mattinate e Serate Musicali Internazionali”

Presentata oggi, nella Sala Conferenze del Museo Orientale, la XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali (stagione 2025/26). La rassegna – organizzata dalla Nuova Orchestra Ferruccio Busoni con la direzione artistica di Massimo Belli in collaborazione con il Comune di Trieste – celebrerà un doppio traguardo: i 60 anni dell’orchestra Busoni e il quarto di secolo del ciclo concertistico ideato nel 2001 da Belli e dal compositore triestino Marco Sofianopulo.

All’incontro sono intervenuti l’assessore alla Cultura e Turismo Giorgio Rossi, il direttore della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica Gabriele Centis, e il compositore Marco Podda, autore di un nuovo brano dedicato all’orchestra e al suo fondatore.

Sedi e calendario

In attesa del completamento dei lavori all’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella, gli appuntamenti si terranno in più sedi cittadine:

  • Sala Luttazzi – Magazzino 26 (Porto Vecchio/Porto Vivo): 14/9, 2/11, 30/11, 20/12, 18/1, 15/2, 1/3, 26/4

  • Conservatorio “G. Tartini”: 5/10

  • Museo Sartorio: 26/10, 7/12, 1/2, 22/3, 12/4

Tutti i concerti iniziano alle 11.00 di domenica, eccetto sabato 20 dicembre (ore 18.00). Come da tradizione, in Sala Luttazzi seguirà un momento conviviale con gli artisti guidato dalla sommelier e giornalista Liliana Savioli.

Il programma in sintesi

  • Inaugurazione (14 settembre, Sala Luttazzi) – La Busoni, diretta da Massimo Belli, presenterà il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” 2025, Yifan Wu. In programma Boccherini e la prima assoluta di U.S. Fantasia sveviana di Marco Podda, dedicata all’orchestra e al suo direttore.

  • Mozart al Tartini (5 ottobre) – La pianista Shiran Wang interpreterà i Concerti KV 449 e KV 414 e la Sinfonia KV 201.

  • Giovani Talenti (26 ottobre, Museo Sartorio) – La violinista Sara Schisa in Bach, Prokofiev e Ysaÿe.

  • Antico e Moderno (2 novembre, Sala Luttazzi) – Accostati Vivaldi e la prima mondiale del Concerto per chitarra e archi “Joje de vivre” di Giovanni Allevi, dedicato a Giulio Tampalini e all’orchestra Busoni.

  • Paesaggi magiari (30 novembre, Sala Luttazzi) – L’Ensemble “Sergio Gaggia” con Mi Sa Yang e Andrea Rucli tra Brahms, Ravel e Bartók.

  • Le Quattro Stagioni (7 dicembre, Museo Sartorio) – Vivaldi con Giada Visentin solista.

  • Mozart & Haydn (20 dicembre, Sala Luttazzi, ore 18.00) – Con Shiran Wang (pianoforte) e Bao Han Nguyen (fagotto): Mozart KV 40, KV 466, KV 191, e Sinfonia n.70 di Haydn.

  • La musica del cinema (18 gennaio, Sala Luttazzi) – Rota, Morricone, Williams, Piazzolla, Gardel. Prima assoluta di Midnight Reverie di Raffaele Cacciola. Solisti Lucio Degani (violino) e Gianni Fassetta (fisarmonica).

  • Giovani Talenti (1 febbraio, Museo Sartorio) – La bandurista ucraina Mariia Mykhailetska tra canti popolari e tradizione.

  • Classico e moderno (15 febbraio, Sala Luttazzi)Nicola Bulfone (clarinetto) in Weber; prima assoluta della Rapsodia Giuliana di Alessandro Grego; Giuseppe Nova (flauto) in C.P.E. Bach.

  • Mayr & Mozart (1 marzo, Sala Luttazzi)Andrea Bacchetti al pianoforte in Mayr e Mozart KV 488 (arr. Lachner).

  • Giovani Talenti (22 marzo, Museo Sartorio) – Il chitarrista Yuri Santangelo tra Sor, Llobet, Castelnuovo-Tedesco, López-Chávarri.

  • Barocco e classico (12 aprile, Museo Sartorio) – Ensemble Il Terzo Suono: Tartini, Beethoven (Serenata op.25), Mozart KV 285.

  • Gran finale Mozart (26 aprile, Sala Luttazzi) – Con Tran Le Quang Tien (violino) ed E-Hyun Huettermann (pianoforte): KV 219, KV 271, Sinfonia KV 128.

Le parole degli organizzatori

«Edizione di qualità con ospiti internazionali e grandi firme – ha detto l’assessore Giorgio Rossi –: parte così il percorso musicale 2025/26 della città, in attesa del rinnovato Auditorium del Revoltella».
Massimo Belli ha ricordato la “formula” vincente delle Mattinate – grande musica, sedi d’arte, incontro col pubblico – e la collaborazione con il Concorso Busoni. Un ringraziamento speciale è andato a Podda, Cacciola, Grego e Giovanni Allevi per le nuove pagine dedicate all’orchestra nel suo sessantesimo.

Attività per le scuole

In parallelo ai concerti, Busoni e Scuola di Musica 55 – Casa della Musica proporranno iniziative per le scuole di Trieste e provincia; prove aperte e appuntamenti coinvolgeranno anche gli studenti del Conservatorio “G. Tartini”.

Biglietti e abbonamenti

  • Intero €15 + d.p. – Ridotto (under 26 / over 65) €12 + d.p.

  • Abbonamenti: carnet 9 concerti €90 + d.p.; carnet 5 concerti €55 + d.p.
    Prevendite Ticket Point (Galleria Rossoni, Corso Italia 9 – lun-sab 8.30-12.30 / 15.30-19.00) e online su biglietteria.ticketpoint-trieste.it.
    Info: orchestrabusoni.itlinktr.ee/Busoni
    Instagram @orchestra_busoni – Facebook @orchestraferrucciobusoni – Trieste / @Mattinate Musicali Internazionali.Trieste.