Unione degli Istriani organizza un pellegrinaggio della memoria GRATIS con pranzo al sacco offerto
Un percorso di ricordo, dolore e consapevolezza. Sabato 10 maggio 2025 l’Unione degli Istriani promuove un pellegrinaggio commemorativo per onorare la memoria degli italiani deportati e infoibati durante l’occupazione slava della Venezia Giulia nel maggio 1945.
L’iniziativa, interamente gratuita, prevede un itinerario che toccherà alcuni dei luoghi simbolo delle violenze del dopoguerra, con l’obiettivo di non dimenticare i tragici eventi che segnarono profondamente la storia del confine orientale. L’organizzazione mette a disposizione due pullman, con partenza fissata da piazza Oberdan a Trieste alle ore 8.00. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a info@unioneistriani.it, dopo di che verranno fornite tutte le istruzioni necessarie.
Il programma completo della giornata:
- Ore 8.00 – Partenza da Trieste, piazza Oberdan
- Ore 9.30 – Omaggio alle vittime del campo di prigionia di Borovnica (Slovenia)
- Ore 11.30 – Omaggio alle vittime dell’ospedale della morte nel castello di Škofja Loka (Slovenia)
- Ore 14.30 – Omaggio ai Martiri della Foiba di Gargaro (Slovenia)
- Ore 16.00 – Cerimonia al Lapidario di Gorizia
- Ore 17.00 – Omaggio al Monumento di Monfalcone
- Ore 17.45 – Rientro con arrivo previsto a Trieste alle ore 18.15
Per agevolare i tempi e il corretto svolgimento del pellegrinaggio, verrà offerto un pranzo al sacco a ciascun partecipante, completo di bibita. Un gesto concreto per permettere a tutti di vivere al meglio l’esperienza e riflettere su una pagina dolorosa della nostra storia.
L’evento si inserisce nel solco delle numerose attività promosse dall’Unione degli Istriani per la difesa della memoria storica dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del secondo dopoguerra. Una giornata intensa, fatta di testimonianza civile, impegno e profondo rispetto per chi non ha mai avuto giustizia. foto Unione degli Istriani Fb