Treni storici in Fvg: ottobre a bordo delle carrozze d’epoca tra sapori, fiere e borghi medievali

Treni storici in Fvg: ottobre a bordo delle carrozze d’epoca tra sapori, fiere e borghi medievali

I treni storici tornano a fischiare in Friuli Venezia Giulia con tre appuntamenti imperdibili nel mese di ottobre. Viaggiare sui Centoporte degli anni ’30 significa riscoprire paesaggi, borghi, fiere e prodotti tipici attraverso un’esperienza autentica e suggestiva, resa possibile dalla collaborazione tra Regione FVG, FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG.

Il programma di ottobre

  • 5 ottobre – Sapori d’Autunno a Cavasso Nuovo Partenza da Treviso e arrivo nel cuore della tradizionale Festa d’autunno, tra la cipolla rossa presidio Slow Food e la zucca, protagoniste di stand gastronomici, mostre, musica e cultura.
  • 19 ottobre – Fiera di San Simone a Codroipo Sempre da Treviso, con destinazione Codroipo, per partecipare a una delle fiere più amate del Medio Friuli. Previsti itinerari guidati tra Villa Manin, il Museo delle Carrozze d’Epoca e percorsi a piedi o in bicicletta alla scoperta del territorio.
  • 26 ottobre – Alla scoperta di Venzone Un viaggio da Trieste verso il borgo medioevale simbolo della ricostruzione post-terremoto del 1976. Una visita guidata permetterà di ammirare il patrimonio architettonico e artistico della cittadina fortificata, tra cui il celebre Duomo trecentesco.

Un treno speciale per la Festa dell’Agricoltura
Sempre domenica 5 ottobre partirà un convoglio speciale – non storico – da Trieste a Resiutta per la Festa dell’Agricoltura. Prodotti locali, antiche tradizioni e visite guidate al Museo della Miniera del Resartico arricchiranno la giornata.

Tariffe e modalità
I viaggi a bordo dei treni storici sono proposti a tariffe promozionali: 10 euro per gli adulti (15 per le corse con locomotiva a vapore) e riduzioni per i bambini. I biglietti, disponibili due settimane prima di ogni data, si possono acquistare online su Trenitalia, nelle biglietterie ferroviarie e nelle agenzie di viaggio autorizzate.

Un turismo sostenibile e culturale
Quaranta i viaggi programmati fino all’8 dicembre 2025, con carrozze d’epoca restaurate per mantenere intatto il fascino di un tempo. Non sempre dotati delle comodità moderne, questi convogli offrono però un’esperienza unica: unire turismo lento, cultura e tradizione in un percorso che valorizza il territorio e riduce l’impatto ambientale.

Ottobre, tra fiere, prodotti tipici e borghi storici, diventa così un mese ideale per salire a bordo e vivere il Friuli Venezia Giulia da una prospettiva diversa: quella dei binari della memoria.