Olio Capitale 2025: a Trieste la 17esima edizione della fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva (FOTO-VIDEO)

Olio Capitale 2025: a Trieste la 17esima edizione della fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva (FOTO-VIDEO)

Oltre 210 espositori da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer provenienti da 16 Paesi del mondo, 176 oli in gara e 27 ristoranti coinvolti. Sono questi alcuni dei numeri di Olio Capitale 2025, la principale fiera italiana dedicata all’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità, in programma dal 14 al 16 marzo al Generali Convention Center di Trieste, nell’area di Porto Vecchio, ora rinominata Porto Vivo. La manifestazione, giunta alla 17esima edizione, si conferma come un punto di riferimento per produttori, operatori del settore e pubblico, con degustazioni, convegni e incontri a tema.

Organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia tramite la sua azienda in house Aries, la fiera gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ed è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau. Tra i partner figurano l’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, l’Associazione Mirabilia Network, Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.

“Uno dei tratti distintivi della fiera è l’internazionalità, che ci distingue da altri appuntamenti,” ha dichiarato Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia. “Qui a Trieste i produttori sanno che possono fare affari interessanti, perché incontrano ristoratori, un pubblico attento e buyer da tutto il mondo”.

Tra le novità dell’edizione 2025, torna la terza edizione di CocktOIL, il fuorisalone dedicato ai cocktail a base di olio extravergine, proposti da 12 locali della città. I visitatori potranno inoltre partecipare a “L’olio nel Piatto”, evento diffuso che coinvolge 27 ristoranti di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, con menù dedicati all’olio EVO.

Olio Capitale ospiterà anche il Concorso Internazionale OLIO CAPITALE, con 176 oli in gara che saranno giudicati da esperti assaggiatori, ristoratori di fama e dal pubblico. Le premiazioni sono previste per venerdì 14 marzo alle ore 15 nella Hall 27 del Generali Convention Center.

La fiera offrirà inoltre numerosi momenti di approfondimento, tra cui il convegno inaugurale “Nutrire il Corpo: l’Olio EVO fonte di salute, gusto e benessere”, che si terrà venerdì 14 marzo, e l’evento “Tecnologie Innovative per la Filiera dell’Olio di Oliva - Sinergie vincenti tra ricerca e impresa”, organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

“Le fiere sono un settore molto importante per la città,” ha sottolineato Giorgio Rossi, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Trieste. “Credo che sia stato vincente il lavoro di squadra fatto tra gli enti in questi anni. Ma vogliamo ulteriormente migliorare, garantendo ai turisti ulteriori servizi”.

Secondo i dati Sian, la produzione olearia italiana per la campagna 2024/2025 dovrebbe attestarsi tra le 230 e le 240 mila tonnellate, con la Puglia che si conferma la regione più produttiva, seguita da Sicilia, Calabria e Toscana.

Per tutta la durata della fiera sarà attivo un servizio di navetta tra il Park Bovedo, Piazza della Libertà e il Generali Convention Center. I biglietti per Olio Capitale 2025 sono acquistabili sul sito ufficiale www.oliocapitale.it e direttamente sul posto.

Con una partecipazione sempre più internazionale e un programma ricco di eventi, Olio Capitale 2025 punta a consolidare il proprio ruolo di vetrina d’eccellenza per l’olio extravergine d’oliva e per la promozione del territorio.

DI SEGUITO IL VIDEO-SERVIZIO DI FRANCESCO VIVIANI E LA FOTO GALLERY DI ANNA BEHAR

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Gallery