La via del vino come motore economico: Trieste Cafe con Riccardo Pilat protagonisti alla 6a edizione di Geografie a Monfalcone
Al Festival Geografie di Monfalcone, è emersa con forza la potenza economica della via del vino, un percorso che unisce cultura, territorio e business.
Riccardo Pilat, responsabile di Trieste Cafe e FVG Cafe ha evidenziato questo aspetto, mettendo in risalto il Tazzelenghe, un esempio eccellente di come tradizione e innovazione possano confluire nel mondo del vino.
Il Tazzelenghe, un vino di nicchia prodotto in 6 ettari nel Friuli Venezia Giulia, simboleggia come qualità e autenticità possano trasformare un prodotto locale in successo commerciale. Con una produzione annuale di circa 12-13 mila bottiglie, questo vino non solo celebra l'identità regionale, ma rappresenta anche un significativo motore economico, con l'ambizione di espandere la produzione a 20 mila bottiglie all'anno.
La presentazione con Stefano Cosma, autore del libro “Tazzelenghe” ha messo in luce l'importanza della narrazione culturale nella valorizzazione del vino, mentre l'approccio di Riccardo ha rivelato come strategie di business innovative possano stimolare crescita e sviluppo.
La "via del vino" non riguarda solo la vendita di bottiglie, ma rappresenta un ecosistema che alimenta economie locali, turismo e settori correlati, generando un impatto economico che va ben oltre la vigna.
Grazie al Comune di Monfalcone per aver ospitato un evento così ricco di spunti e a tutti i partecipanti per il loro contributo. La via del vino si dimostra non solo un percorso culturale, ma anche una strada innovativa per il successo economico.