Eccellenza Rossetti: superati i 200.000 spettatori nella Stagione 2023-2024 (VIDEO-SERVIZIO)

Eccellenza Rossetti: superati i 200.000 spettatori nella Stagione 2023-2024 (VIDEO-SERVIZIO)

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha concluso la Stagione 2023-2024 con un traguardo storico, raggiungendo e superando i 204.282 spettatori. Questo risultato rappresenta un record assoluto per la prestigiosa istituzione teatrale, che ha visto un numero di spettatori superiore alla popolazione stessa di Trieste, attestata a 200.947 abitanti. La straordinaria performance del Teatro Stabile non si limita solo agli spettatori, ma si estende anche agli incassi, che hanno raggiunto la cifra di 5.573.884 euro, superando il record precedente di 4.762.011 euro.

Durante la conferenza stampa tenutasi al Politeama Rossetti, il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, insieme al Vicesindaco e Assessore ai Teatri del Comune di Trieste Serena Tonel, hanno espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti. "Più spettatori al Rossetti che abitanti a Trieste. Nessun capoluogo regionale ha un teatro che per numero di spettatori riesca ad avvicinarsi al numero di abitanti della città", ha commentato Granbassi.

 

Un successo senza precedenti

Il teatro ha visto un aumento significativo degli spettatori rispetto alla Stagione 2017/2018, passando da 108.000 a oltre 204.000. Questo incremento è stato accompagnato da un notevole abbassamento dell'età media degli spettatori, scesa da 55 a 43 anni. L'incremento delle presenze si riflette anche nel pubblico proveniente dall'estero, che rappresenta il 15% del totale, e da fuori regione, che costituisce il 33%.

 

Produzioni di qualità e collaborazioni internazionali

La Stagione 2023-2024 ha visto la programmazione di 118 titoli diversi tra produzioni e ospitalità, con 534 aperture di sipario. Tra i successi più notevoli si annoverano "The Phantom of the Opera" di Andrew Lloyd Webber, che ha attratto oltre 20.000 spettatori in 16 recite, e "Cats", nella versione italiana firmata da Massimo Romeo Piparo. Altri spettacoli di rilievo includono "La coscienza di Zeno" diretta da Paolo Valerio e interpretata da Alessandro Haber, e "Six", il musical di Toby Marlow e Lucy Moss.

 

Un impatto culturale e turistico

Il successo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha avuto un impatto significativo non solo sulla vita culturale locale, ma anche sul turismo. Gli spettatori provenienti da diverse parti d'Italia e dall'estero hanno contribuito a promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia come destinazioni turistiche di rilievo. "Il nostro compito non è battere record, ma essere sempre più parte attiva nella crescita della vita culturale ed economica del territorio", ha sottolineato Granbassi.

 

Progetti futuri e collaborazioni

Il Teatro Stabile continua a sviluppare progetti di alto profilo, collaborando con numerose realtà artistiche e culturali locali e internazionali. Tra questi, spiccano iniziative come "Pessoa. Since I've been me" di Bob Wilson, che riprenderà il tour italiano a Trieste, e "La coscienza di Zeno", che ha riscosso grande successo sia in sede che in tournée.

La direzione del Teatro Stabile ha ribadito l'importanza dell'educazione al teatro e della formazione del pubblico, con numerose attività rivolte ai giovani e alle scuole. Tra queste, "Le cronache della discarica" di Paola Bonesi, rivolto alle scuole elementari, e "Raggio di Luna" di Giampiero Lapilli, destinato alle scuole d'infanzia.

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia si conferma un punto di riferimento culturale di primaria importanza, capace di attrarre e fidelizzare un pubblico sempre più ampio e diversificato. I risultati ottenuti nella Stagione 2023-2024 testimoniano l'eccellenza della programmazione artistica e la capacità di innovare e coinvolgere, rafforzando il ruolo del Teatro a livello nazionale e internazionale.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO