Ciack...azione: domani il via al Trieste Science+Fiction Festival

Ciack...azione: domani il via al Trieste Science+Fiction Festival

Torna in città, con la 25esima edizione, la manifestazione più importante d'Italia per gli appassionati e amanti del genere fantastico: il Trieste Science+Fiction Festival. Organizzato da La Cappella Underground, il festival inizierà domani, martedì 28 ottobre, per concludersi domenica 2 novembre e prevede la proiezione sul grande schermo delle migliori produzioni appartenenti a questo genere, ma non solo, anche 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali in presenza di registi, autori e attori provenienti da tutto il mondo. Essendo quest'anno un'edizione speciale, ovvero ricorrono i venticinque anni dall'esordio della manifestazione, si è preparato un calendario molto fitto; oltre alla normale programmazione, si porterà sul grande schermo il meglio della fantascienza internazionale con l'aggiunta di un insieme di appuntamenti tra cinema, letteratura, mostre, videogiochi e nuove tecnologie per il perfetto connubio tra scienza e fantascienza. 

La tradizionale cerimonia d'apertura si terrà martedì 28 ottobre al Politeama Rossetti alle ore 20.00, seguita dalla proiezione in anteprima italiana, con la collaborazione di Rai Cinema, ed in presenza del regista, del film "The Shrinking Man (“L'Homme qui rétrécit”, Francia/Belgio, 2025) di Jan Kounen. Si proseguirà poi con l’anteprima, in collaborazione con I Wonder Pictures, di “The Ugly Stepsister” (Svezia/Danimarca/Romania/Polonia, 2025) di Emilie Blichfeldt, una rivisitazione della Cenerentola dei Fratelli Grimm in chiave body horror, in programma alle ore 22:30.