Inaugurata la palestra della scuola Giotto Stuparich

Inaugurata la palestra della scuola Giotto Stuparich

Un gioiello”. Così l'assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport, Elisa Lodiha presentato alla stampa i risultati dei lavori sulla palestra della scuola Giotti Stuparich di via Rozzol 61, ultimati grazie alla collaborazione tra la ditta Omnia Costruzioni S.r.l., la dirigenza scolastica di Daria Parma, e i professionisti comunali guidati da Elena Clio Pavan (responsabile Edilizia Scolastica e Sportiva), Diego Fabris (responsabile Manutenzioni Straordinarie e Progetti Edilizia Scolastica 2) e Fabio Cipriani (responsabile della Gestione Strutture Sportive e Balneari).

 

"Esprimendo soddisfazione per i risultati conseguiti, ringrazio gli Uffici comunali, l'impresa esecutrice e la dirigenza scolastica", ha detto l'assessore Elisa Lodi: "Questo plesso scolastico è oggetto di una grande operazione di risanamento conservativo, adeguamento antincendio e impiantistico, miglioramento sismico ed energetico nonché eliminazione delle barriere architettoniche. In questo contesto oggi inauguriamo una palestra completamente riqualificata, grazie a un intervento da oltre 900 mila euro, senza sacrificare le ore di educazione fisica, rese possibili nell'ultimo anno grazie all'affitto di due spazi parrocchiali nella zona. Il cantiere sul resto della scuola continua".

 

"Ringrazio inoltre le famiglie per il supporto al Comune di Trieste e alla dirigenza scolastica in questo percorso, volto a dare una scuola migliore ai ragazzi di oggi e di domani", ha continuato l'assessore Elisa Lodi: "Per consentire l'esecuzione dei lavori, gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono stati infatti trasferiti temporaneamente nella struttura del Molo Quarto. La palestra è un risultato che sono particolarmente fiera di annunciare a queste famiglie, l'Amministrazione comunale è all'ascolto delle vostre esigenze".

 

Di seguito la relazione tecnica.

 

Risanamento conservativo, adeguamento antincendio ed impiantistico, miglioramento sismico e eliminazione delle barriere architettoniche della scuola Giotti-Stuparich. Ultimazione Fase 1 – Unità strutturale Palestra 

 

Dettagli dell’intervento

L’intervento sull’edificio scolastico, iniziato il 30/07/2024, è stato diviso in 3 fasi separate per poter garantire la continuità dell’attività didattica. La prima fase è consistita nella ristrutturazione integrale della palestra e del recupero dei locali dell’ex alloggio del custode che sono stati adibiti ad aula di musica. 

 

Nello specifico è stato eseguito:

 

• il miglioramento sismico mediante rinforzo dei pilastri e delle travi con inserimento di barre e piastre in acciaio che hanno comportato il rifacimento degli intonaci e il rifacimento degli impianti; 

• il miglioramento energetico mediante l’esecuzione di un cappotto sulle pareti perimetrali e sulla copertura della palestra e installazione linea vita per facilitarne la manutenzione e la sostituzione di tutti i serramenti; 

• l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante l’installazione di un servoscala e la realizzazione di due rampe per superare i dislivelli; 

• l’adeguamento alle normative antincendio con l’esecuzione della compartimentazione degli ambienti con pareti e porte resistenti al fuoco, l’adeguamento delle vie d’esodo e la sostituzione dell’impianto antincendio;

• il recupero della pavimentazione della palestra con la verniciatura e il tracciamento delle linee del campo nonché la fornitura e posa in opera delle attrezzature ginniche che non erano comprese nel progetto originale.

 

Analoghi interventi saranno eseguiti nella parte dell’edificio scolastico riservata alla scuola primaria Virgilio Giotti (ora in corso di esecuzione) e successivamente nella parte riservata alla scuola secondaria di primo grado Carlo Stuparich e alla scuola dell’infanzia comunale. 

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono stati trasferiti per l’A.S. 2025-2026 e 2026-2027 presso la struttura temporanea del MOLO IV.

 

Tempi di realizzazione

Da cronoprogramma attualmente in fase di revisione, si ritiene che l’intervento complessivo possa essere concluso nel mese di dicembre 2026 

Costi dell’intervento

Per quanto riguarda la palestra, il costo dell’intervento ammonta ad € 919.404,29 + IVA

Collaudo

In data 06/08/2025 l’ing. Riccardo Schvarcz ha firmato la relazione a strutture ultimate 

In data 18/08/2025 l’ing. Giovanni Basilisco ha depositato il collaudo statico parziale 

In data 09/09/2025 è stato eseguito il collaudo dei gruppi antincendio da parte del legale rappresentante della Global Pumps Solution S.r.l.

Sono state raccolte le dichiarazioni di conformità relative agli impianti idricosanitario, idrico-antincendio, termico ed elettrico e sanitario nonché la corretta posa delle porte REI e del servoscala. 

In data 22/10/2025 l’ing. Mirko Memo ha effettuato la visita di collaudo della palestra. 

Impresa esecutrice

Omnia Costruzioni S.r.l. - via Caboto n.30 - Trieste