Al Friuli Doc con un treno storico da Trieste, viaggio speciale "nel tempo" con partenza domenica mattina

Al Friuli Doc con un treno storico da Trieste, viaggio speciale "nel tempo" con partenza domenica mattina

E’ in programma per domenica 10 settembre una nuova escursione a bordo del treno storico “Friuli Doc”, a trazione vapore, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia.

Il tour prevede un collegamento speciale fra Trieste e Udine in occasione di Friuli Doc, il tradizionale appuntamento di inizio settembre che da oltre trenta anni punta ad esaltare i prodotti locali.

Il treno storico lascerà la stazione di Trieste Centrale alle 9.50, con fermate intermedie a Monfalcone, Sagrado, Gorizia, Cormons per poi arrivare a Udine alle 11.25.

Durante il viaggio il personale di PromoTurismo FVG distribuirà materiale informativo concernente la kermesse, illustrando le varie proposte offerte dal territorio.

Inoltre i volontari dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio saranno a disposizione per narrare la storia delle ferrovie in regione o per rispondere a eventuali domande.

In testa al convoglio storico ci sarà una locomotiva del gruppo 625, risalente al 1910, perfettamente restaurata e conservata da Fondazione Ferrovie dello Stato assieme a tre carrozze tipo “Cento Porte” e due vagoni bagagliaio dedicati per chi viaggia con la bici al seguito

 La partenza da Udine è prevista alle 18.35, per raggiungere Trieste alle 20.14, con le stesse soste effettuate nel viaggio di andata.

Ma questo non sarà l’ultimo convoglio ferroviario storico per il 2023: quest’anno sono in programma 32 iniziative diverse, di cui 16 hanno già avuto corso ed altrettante si svolgeranno entro la fine di dicembre.

Il progetto è promosso ed organizzato da Fondazione Ferrovie dello Stato con il sostegno e supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, degli enti locali e di associazioni, in primis quello dei volontari dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.

Maggiori informazioni e relativi costi sono disponibili sul sito www.fondazionefs.it e su quello di www.promoturismo.fvg.it