TUI AG ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per Marella Cruises: valore oltre i 2 miliardi
Fincantieri sigla un importante accordo con TUI AG per la costruzione di due nuove navi da crociera di ultima generazione destinate al marchio britannico Marella Cruises, segnando una svolta storica per entrambe le aziende. L’intesa, formalizzata attraverso la firma di un Memorandum of Agreement (MoA), prevede la progettazione e realizzazione di due unità navali con consegne previste nel 2030 e nel 2032.
Si tratta di un accordo strategico dal valore superiore ai 2 miliardi di euro, cifra che rientra nella categoria dei contratti "molto importanti" secondo i criteri del gruppo triestino. Per Marella Cruises è la prima volta che la compagnia commissiona navi di nuova costruzione, abbandonando così la consueta pratica di acquisizione di unità già operative da altri operatori del settore.
Un nuovo cliente per Fincantieri e una svolta per Marella Cruises
Con questo ordine, Fincantieri aggiunge un nuovo marchio al proprio portafoglio clienti nel settore crocieristico, rafforzando ulteriormente il suo posizionamento come uno dei principali player mondiali nella cantieristica navale.
Le due nuove navi saranno progettate su misura per il mercato britannico, con una particolare attenzione all’eleganza del design, materiali di pregio, ampi spazi e una forte impronta di sostenibilità ambientale, in linea con le più moderne esigenze del turismo di fascia premium.
Folgiero (Fincantieri): «Orgogliosi di accogliere Marella Cruises nella nostra famiglia»
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha così commentato l’annuncio:
«Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso. Questo accordo testimonia la capacità di Fincantieri di stringere partnership strategiche con una clientela in continua espansione, rafforzando la nostra visibilità a lungo termine e garantendo un elevato livello di saturazione dei nostri cantieri. Il progetto riunirà la nostra esperienza nella progettazione navale, nell’innovazione e nella sostenibilità, per consegnare navi in grado di rispondere alle aspettative in evoluzione dei passeggeri di oggi».
Un rapporto già consolidato tra Fincantieri e TUI
Il rapporto tra Fincantieri e il gruppo TUI AG non è nuovo. Il cantiere italiano ha infatti già collaborato con TUI Cruises, joint venture tra TUI e Royal Caribbean Cruises. A febbraio 2024 è stata consegnata “Mein Schiff Relax”, la prima nave della classe InTUItion, progettata per essere alimentata sia a LNG (Gas Naturale Liquefatto) che a MGO (Marine Gas Oil).
Attualmente, presso il cantiere di Monfalcone, è in costruzione anche la seconda unità della stessa classe, la “Mein Schiff Flow”, la cui consegna è prevista per il 2026.
Una nuova era per Marella, un altro traguardo per Fincantieri
L’accordo rappresenta dunque un doppio salto di qualità: per Marella Cruises, che entra nella nuova fase della sua storia con navi interamente su misura; e per Fincantieri, che consolida la sua leadership nel mercato globale, puntando su innovazione tecnologica, sostenibilità e personalizzazione.
Con queste due nuove unità, la cantieristica italiana conferma la piena saturazione della capacità produttiva fino a oltre il 2030, in un momento storico in cui la domanda di crociere torna a crescere a ritmo sostenuto.