“Amate e non abbiate paura”: il monito d’amore di una mamma triestina per la Giornata dell’autismo

Foto di Mimzy da Pixabay [...]

“Amate e non abbiate paura”: il monito d’amore di una mamma triestina per la Giornata dell’autismo

Ogni 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita dall’ONU per far luce su una realtà ancora troppo poco compresa e, spesso, silenziosamente ignorata. Una giornata che non è solo simbolica, ma un richiamo forte a un cambiamento culturale, sociale e umano. Perché dietro ogni diagnosi, ogni terapia, ogni etichetta, c’è una persona. Un bambino, una ragazza, un adulto con un mondo interiore tutto da scoprire.

Guardare oltre il silenzio, oltre le difficoltà

L’autismo non ha un volto unico. Può assumere infinite forme, intensità, sfumature. C'è chi fatica a comunicare, chi vive il contatto fisico come una violenza, chi invece parla ininterrottamente ma senza riuscire a comprendere le emozioni altrui. L'autismo non è una malattia, ma una condizione neurobiologica che accompagna la persona per tutta la vita. Riconoscerla, rispettarla e sostenerla è un dovere di tutti.

Il coraggio delle famiglie e il dovere della società

Ogni giorno, migliaia di famiglie affrontano battaglie invisibili. Contro la burocrazia, contro l’isolamento, contro lo stigma. È fondamentale che le istituzioni, le scuole, il mondo del lavoro si attivino per garantire diritti reali, supporti concreti e ambienti realmente inclusivi. Ma serve anche uno sforzo collettivo: cambiare lo sguardo, imparare a osservare con empatia, abbandonare i giudizi frettolosi.

La testimonianza di una giovane mamma: “Amate, perché l’amore è l’ancora di salvezza”

Durante una diretta speciale su Trieste Cafe, una giovane mamma ha voluto lanciare un messaggio accorato e pieno di forza. Ha un bimbo autistico e ha raccontato la sua esperienza con parole che arrivano dritte al cuore:

“Un messaggio per i genitori che sono spaventati: spesso è difficile accettare questa diagnosi. Ma amate! Amate perché amare è la prima ancora di salvezza in questo mondo così difficile e bizzarro. Non fermatevi a guardare, ma assaporate i colori, viveteli! Amate perché potreste vedere sfumature bellissime di cui nemmeno sapevate l’esistenza. Non bisogna avere paura, anzi!”

Un messaggio che non è solo per i genitori, ma per tutti: l’amore è comprensione, pazienza, presenza. E può davvero cambiare le cose.

Accendere una luce blu: oggi e sempre

Simbolo della giornata è la luce blu, che illumina monumenti in tutto il mondo. Ma il blu non è solo un colore: è un richiamo alla calma, alla profondità, alla riflessione. È un invito ad andare oltre la superficie, oltre le apparenze.

Oggi, 2 aprile, accendiamo questa luce non solo fuori, ma anche dentro di noi. Perché solo riconoscendo l’unicità di ogni persona possiamo costruire una società davvero inclusiva, giusta, umana.