Trieste lodata dalla BBC come 'capitale Italiana del caffè'

La città di Trieste è stata lodata e descritta minuziosamente in un articolo della BBC, nel quale ci si sofferma molto sulla tradizione del caffè che da secoli è uno dei tratti peculiari della nostra città, denominando la città "sorprendente capitale italiana del caffè". Addirittura, si legge che proprio in virtù del caffè e delle sue diverse versioni - dal capo in b al 'nero' - "questa città è diversa da qualsiasi altra parte d'Italia". Maria Kochetkova, direttrice di 'In Trieste', rivista inglese per gli espatriati della città, ha commentato: "pensavo di aver bisogno di un dottorato di ricerca per ordinare il caffè quando mi sono trasferita qui per la prima volta!". Assieme al marito, Francesco Stumpo, traducono il codice segreto del caffè triestino per aiutare i nuovi arrivati, anche perché "entrare in contatto con la tradizione del caffè in questa città è uno dei modi migliori per entrare veramente a far parte di Trieste", affermano. Nell'articolo della BBC, inoltre, si afferma che i triestino consumino il doppio del caffè all'anno rispetto a qualsiasi altra parte d'Italia - 10 kg di chicchi di caffè all'anno -, nonché si riconosce Trieste come sede del principale porto di caffè del Mediterraneo e di uno dei più grandi marchi di caffè italiani, il decantato Illy. Dal 1719, ovvero quando il porto triestino fu dichiarato esentasse sotto il dominio austro-ungarico, e successivamente grazie a Maria Teresa, Capo della Casa d'Asburgo, Trieste ha avuto la strada spianata per arrivare ai livelli odierni per quanto riguarda il grande commercio del caffè e della sua notorietà per lavorazione, qualità e consumo. Sempre nell'articolo inglese, infine, vengono nominati i caffè storici che rappresentano la storia e la cultura cittadina, ossia il Caffè degli Specchi, Caffè Tommaseo, La Bomboniera, e il Caffè San Marco. Fonte notizia: bbc.com