Si smarriscono in montagna e si fanno recuperare dall'elisoccorso
Si è conclusa intorno alle 18 un’operazione di salvataggio che ha visto impegnata la stazione di Maniago del Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia, in coordinamento con il secondo elicottero dell’elisoccorso regionale, per assistere due turisti provenienti dalla Romagna – un uomo del 1989 e una donna del 1992 – in difficoltà sul versante sud del Monte Valcalda.
La coppia era partita da Tramonti, seguendo il sentiero contrassegnato dal segnavia 289, con l’obiettivo di raggiungere Passo Rest, dove un familiare li attendeva. Il percorso, però, è stato reso insidioso dalla vegetazione alta che ha progressivamente nascosto la traccia. Nel tentativo di ritrovare l’orientamento, i due escursionisti hanno cercato di uscire dal bosco, ma si sono ritrovati su un tratto di terreno particolarmente ripido e potenzialmente pericoloso. A quel punto hanno preferito fermarsi, trovando riparo su una piccola sella, e allertare i soccorsi.
L’intervento è stato rapido ed efficace: a bordo dell’elicottero regionale è stato imbarcato un tecnico di elisoccorso della stazione di Maniago, che, una volta giunto in prossimità della posizione individuata, è stato calato in hovering fino a raggiungere i due turisti. Dopo averne verificato le condizioni di salute e messo in sicurezza la zona, il soccorritore ha provveduto all’imbarco di entrambi, garantendo un rientro sicuro a valle.
Grazie alla prontezza della richiesta d’aiuto e alla tempestività dell’intervento, l’episodio si è concluso senza conseguenze fisiche per i due malcapitati, ricordando però l’importanza di affrontare sempre la montagna con prudenza, preparazione e con i mezzi adeguati per orientarsi anche in condizioni ambientali sfavorevoli.