"La Sagra del Niente": la proposta di giovani triestini per riflettere sul vuoto della modernità

"La Sagra del Niente": la proposta di giovani triestini per riflettere sul vuoto della modernità

Trieste, città di cultura e tradizione, potrebbe presto ospitare un evento tanto assurdo quanto affascinante: "La Sagra del Niente", una proposta surreale lanciata da un gruppo di giovanissimi triestini decisi a far riflettere (e discutere) l’intera città.

L’idea? Una sagra senza stand gastronomici, senza musica, senza attività… praticamente senza nulla. Solo spazi vuoti e persone che “non fanno” assolutamente niente. Sembra una provocazione, e forse lo è. Ma dietro questa follia c’è una riflessione profonda sul modo in cui viviamo il nostro tempo.

"Viviamo in un’epoca dove tutto deve essere produttivo, veloce, pieno di stimoli. Ma cosa succede se togliamo tutto questo?" spiega Marta, 19 anni, una delle promotrici. "Vogliamo creare uno spazio dove il ‘niente’ diventa protagonista. Dove la gente arriva, si guarda intorno e si chiede: ‘E adesso?’"

Come funzionerebbe "La Sagra del Niente"? 🤷‍♂️

Il format è tanto semplice quanto destabilizzante:

  • Stand vuoti, senza prodotti in vendita. Solo tavoli e sedie… senza nulla sopra.
  • Nessuna musica di sottofondo, nessun intrattenimento. Solo il suono del vento (se c’è).
  • Attività “inesistenti”, come “guardare nel vuoto per 5 minuti” o “camminare senza meta”.

"Non è un evento per ‘fare qualcosa’, ma per smettere di fare. Per vedere cosa succede quando togliamo il superfluo," aggiunge Luca, 18 anni.

Una provocazione sociologica: il “vuoto” come esperienza 🧠

Dietro l’apparente assurdità si nasconde una riflessione seria: quanto siamo in grado di gestire il silenzio e l’assenza di stimoli?
"Siamo abituati a riempire ogni secondo con notifiche, social, musica, attività. Vogliamo vedere se la gente riesce a stare anche solo cinque minuti senza fare nulla. È più difficile di quanto pensi," racconta Giulia, 20 anni.

La “sagra” diventa così un esperimento sociale più che un evento, una provocazione che mette a nudo la nostra dipendenza dal “fare” continuo.
"Forse il vero lusso oggi non è avere tutto, ma potersi permettere di non fare nulla."

Le reazioni (già accese) sui social 🔥

Nonostante sia solo una proposta, “La Sagra del Niente” sta già facendo discutere tra chi la considera una genialata e chi la liquida come una perdita di tempo.
"Se ci pensi, anche criticare l’evento significa che sta funzionando. Il ‘niente’ sta già facendo parlare di sé," ironizza Marco, 17 anni, uno dei promotori.

Una Trieste che riflette… facendo niente

Che piaccia o no, l’idea di trasformare il vuoto in un’esperienza collettiva è destinata a far parlare. È solo una provocazione o una lezione di vita mascherata da follia?

"A volte, nel silenzio e nel vuoto, scopri chi sei davvero," conclude Marta con un sorriso. "E magari, proprio non facendo nulla, succede qualcosa."

foto sebastiano visintin